Al momento stai visualizzando Lucifer – Quando il diavolo sale sulla Terra: la recensione della serie cult

Lucifer – Quando il diavolo sale sulla Terra: la recensione della serie cult

Lucifer è una serie televisiva che ha saputo conquistare il pubblico con la sua originale combinazione di elementi da crime drama, fantasy e commedia. Basata sul personaggio creato da Neil Gaiman per la serie di fumetti The Sandman, la serie segue Lucifer Morningstar, interpretato da Tom Ellis, che abbandona l’Inferno per trasferirsi a Los Angeles, dove apre un night club e diventa consulente per il dipartimento di polizia locale

Disponibile in streaming su Altadefinizione Community in qualità 4k.

Trama e sviluppo

La trama si sviluppa attorno alla collaborazione tra Lucifer e la detective Chloe Decker (Lauren German) nella risoluzione di casi di omicidio. La dinamica tra i due personaggi è al centro della serie, con Lucifer che, pur essendo il Diavolo, mostra un lato umano e vulnerabile. La serie esplora temi come la redenzione, l’identità e la moralità, offrendo uno spunto di riflessione su questi argomenti attraverso una narrazione avvincente e ricca di colpi di scena.

Personaggi principali

  • Lucifer Morningstar (Tom Ellis): Il protagonista della serie, un personaggio carismatico e affascinante, ma anche complesso e tormentato.

  • Chloe Decker (Lauren German): La detective del LAPD che, nonostante la sua iniziale diffidenza, sviluppa una profonda connessione con Lucifer.

  • Mazikeen (Lesley-Ann Brandt): Una demonessa che inizialmente serve Lucifer come torturatrice, ma che nel corso della serie evolve in un personaggio con una propria identità e scopo.

  • Amenadiel (DB Woodside): Il fratello maggiore di Lucifer, un angelo che arriva a Los Angeles con l’intento di convincere Lucifer a tornare all’Inferno.

  • Linda Martin (Rachael Harris): Una psicoterapeuta che diventa una figura centrale nella vita di Lucifer e dei suoi alleati, aiutandoli ad affrontare le loro sfide emotive e morali.

Stile e atmosfera

La serie si distingue per il suo stile visivo elegante e moderno, con una colonna sonora che mescola brani classici e contemporanei, creando un’atmosfera unica. La sceneggiatura è ricca di dialoghi brillanti e battute spiritose, spesso pronunciate dallo stesso Lucifer, che aggiungono un tocco di umorismo anche nei momenti più drammatici.

Accoglienza e impatto

Lucifer ha ricevuto recensioni generalmente positive sia dalla critica che dal pubblico. Su Rotten Tomatoes, la serie ha ottenuto un punteggio di approvazione del 83% da parte del pubblico, mentre su Metacritic ha registrato un punteggio di 70 su 100, indicando recensioni generalmente favorevoli. La performance di Tom Ellis è stata particolarmente lodata, con molti che hanno apprezzato la sua capacità di rendere il personaggio di Lucifer affascinante e complesso.

Conclusione

Lucifer è una serie che riesce a mescolare con successo diversi generi, offrendo una narrazione coinvolgente e personaggi ben sviluppati. Con la sua combinazione di mistero, fantasy e umorismo, la serie offre uno spunto di riflessione su temi universali come la redenzione e l’identità, pur mantenendo un tono leggero e accessibile. Disponibile su Netflix, Lucifer è una scelta ideale per chi cerca una serie che intrattenga e stimoli la riflessione.

Con 6 stagioni all’attivo e un cast di prim’ordine, si conferma una delle serie più innovative degli ultimi anni. Un supernatural crime dal tocco malizioso che merita di essere apprezzato anche da chi non conosce il fumetto originale.