Al momento stai visualizzando Licantropus a colori, dove vederlo in streaming 4k gratis

Licantropus a colori, dove vederlo in streaming 4k gratis

  • Categoria dell'articolo:Recensioni film

Licantropus (Werewolf by Night) è uno speciale televisivo Marvel Studios, diretto da Michael Giacchino e distribuito su Disney+ nell’ottobre 2022. In poco meno di un’ora, si presenta come un tributo agli horror classici in bianco e nero, portando nel MCU un lupo mannaro pienamente cosciente e una caccia alla reliquia Bloodstone tra creature e cacciatori di mostri.

Guardalo in streaming gratis 4k su altadefinizione

Atmosfera vintage e bianco e nero: scelta audace

Fin dal teaser, l’uso del bianco e nero e di inquadrature artigianali richiama le pellicole horror anni ’30–’40, con stacco visivo netto rispetto al resto dell’universo Marvel. Le bruciature di pellicola, i contrasti forti e la fotografia carica creano un’estetica da cult, che trasforma lo speciale in un’esperienza visiva nostalgica ma fresca.

Emozione e violenza: un mix ben calibrato

La tensione cresce gradualmente. All’inizio si avverte il sapore del thriller classico, ma poi si intensifica con sequenze splatter calibrate: sangue pratico più che digitale, amputazioni visibili e momenti d’orrore affilati. Il risultato è un equilibrio tra ironia, azione e atmosfera horror autentica.

I protagonisti

  • Gael García Bernal (Jack Russell/Licantropus): uomo-lupo tormentato, tiene il centro della scena con presenza intensa e azione fisica ben coreografata.

  • Laura Donnelly (Elsa Bloodstone): moderna cacciatrice, efficace e combattiva: un’autorità naturale con profondità emotiva.

  • Harriet Sansom Harris (Verussa Bloodstone): la matriarca carismatica e sopra le righe, anima un cast di comprimari colorati con presenza teatrale.

Il cast principale regge con carisma e credibilità, mentre i comprimari—cacciatori di mostri eccentrici—portano leggerezza e ironia in perfetto stile “B-Movie”.

Cosa funziona

  • Estetica retro: bianco e nero e fotografia artigianale regalano atmosfere cult.

  • Equilibrio horror-action: splatter calibrato, effetti pratici efficaci e momenti ironici genuini.

  • Personaggi efficaci: Jack ed Elsa offrono empatia, umorismo e tensione; la famiglia Bloodstone è ben definita.

Cosa poteva essere migliore

  • Durata limitata: i comprimari meritavano più spazio; il minutaggio esiguo lascia potenziale inespresso.

  • Finale un po’ leggero: le battute finali spezzano la tensione con tono comico, forse fuori contesto.

  • Qualche segno di post-produzione: in alcune scene si possono notare effetti visivi meno rifiniti.

Bilancio finale

Licantropus è un riuscito esperimento Marvel: un mediometraggio horror ben confezionato, che sperimenta con coraggio, somiglia a un cult di nicchia, e mostra che il MCU può osare anche in generi diversi. Perfetto per una pausa horror a tema, nonostante qualche limite dovuto alla durata.

Il nostro voto

★★★★☆ 4 su 5
Un tuffo coraggioso nel passato del cinema horror, con sangue, stile e caratteri scolpiti. Un segnale di svolta per il lato oscuro del MCU.


Pro & Contro

✅ Aspetti positivi ❌ Aspetti negativi
Estetica vintage e atmosfera cult Durata breve: comprimari poco sviluppati
Splatter e tensione calibrati Finale con gag forse fuori tono
Protagonisti carismatici e ben diretti Alcuni effetti visivi in post non perfetti