Al momento stai visualizzando Barbie (2023): recensione della fiaba moderna tra femminismo, rosa e risate

Barbie (2023): recensione della fiaba moderna tra femminismo, rosa e risate

  • Categoria dell'articolo:Recensioni film

Barbie streaming 4k Altadefinizione: un film di Greta Gerwig con protagonisti Margot Robbie e Ryan Gosling nei ruoli delle bambole Barbie e Ken.

Margot Robbie e Ryan Gosling: Barbie e Ken incarnano la svolta

Robbie è brillante: affascinante, empatica, tragica e comica al tempo stesso. Ryan Gosling, nelle vesti di Ken, regala momenti iconici con una performance volutamente innaturale e grottesca. Al loro fianco un cast corale – America Ferrera, Simu Liu, Emma Mackey e tanti altri – arricchisce la storia con ironia e sorprese.

Coloratissimo, surreale e pieno di idee

Il film è un caleidoscopio visivo: scenografie rosa shock, riferimenti cult anni ’70 e ’80 e sequenze in Barbieland memorabili. La narrazione mescola musical, commedia romantica e satira sociale, con velocità e leggerezza che mascherano temi profondi come il consumismo, il disincanto e la ricerca di sé.

Cosa funziona

  • Spettacolo visivo irresistibile: ogni scena è studiata come un set da sogno in rosa.

  • Il feminist power: il film mette in scena consapevolezza di genere e autodeterminazione con tono brillante e accessibile.

  • Performance memorabili: Robbie, Gosling e Ferrera dominano il cast con presenza ed energia.

Dove inciampa

  • Talvolta didascalico: alcuni messaggi spaziano verso semplificazioni stilistiche.

  • Il tonal shift tra mondi: Barbieland esuberante vs mondo reale cupo crea frammentazione ritmica.

  • Sorpresa prevedibile: alcune svolte narrative seguono schemi ormai familiari.

Erfolgre globale

Il successo al botteghino è stato clamoroso, con incassi sopra 1,4 miliardi di dollari, record per una regia femminile e rilancio dell’intero settore blockbuster post-pandemia. Il film è diventato un appuntamento culturale, alimentando meme, moda e discorsi sociali.

Bilancio finale

Barbie è molto più di un film su bambole: è commedia, introspezione, satira e sogno. Con leggerezza e ironia riesce a parlare di femminismo, identità e costruzione sociale senza perdere il sorriso. Un evento cinematografico che ha anticipato tendenze e ha restituito la parola a un pubblico vasto.

Il nostro voto

★★★★☆ 4.5 su 5
Una festa visiva con cervello e cuore: ambitissima, pop, intelligente. Il suo difetto? Ogni tanto un po’ troppo perfetta per essere vera.


✅ Pro & Contro

Aspetti positivi Aspetti negativi
Spettacolo visivo ed estetica curatissima Messaggi a volte troppo espliciti o didascalici
Ironia che diventa riflessione su identità e genere Ritmo altalenante tra mondo rosa e mondo reale
Personaggi iconici e memorabili Finale prevedibile, alcune svolte narrative poco audaci