The Sandman è l’adattamento live-action dell’omonima graphic novel di Neil Gaiman, considerata uno dei capolavori assoluti della narrativa a fumetti. La serie, distribuita da Netflix e sviluppata con il coinvolgimento diretto dello stesso Gaiman, riesce nell’impresa (quasi impossibile) di trasporre sullo schermo un universo onirico, colto e stratificato.
Più che una semplice serie fantasy, The Sandman è un viaggio attraverso la psiche umana, i miti eterni e il confine sfumato tra veglia e sogno.
Guardalo in streaming gratis su Alta Definizione in 4k
Trama: Morfeo, il signore dei sogni, tra prigionia e rinascita
La storia ha inizio quando Sogno, o Morfeo (Tom Sturridge), uno degli Eterni, viene catturato da un occultista umano nel tentativo di imprigionare Morte. Rinchiuso per decenni, Morfeo riesce infine a liberarsi e intraprende un lungo cammino per ricostruire il suo regno, il Regno del Sogno, caduto in rovina durante la sua assenza.
Da questo spunto parte una narrazione episodica ma coesa, dove ogni capitolo esplora un aspetto diverso della mitologia gaimaniana: dall’inferno di Lucifero alla biblioteca dei sogni, fino all’incontro con personaggi come Morte, Desiderio e Delirio.
Visione, atmosfera e fedeltà all’opera originale
Un adattamento rispettoso, ma cinematograficamente consapevole
Ciò che colpisce fin da subito è la cura estetica: scenografie evocative, fotografia poetica, effetti visivi raffinati ma mai invadenti. L’atmosfera è rarefatta, quasi sospesa, coerente con l’idea che ci si trovi in un mondo che non segue le regole della realtà.
La serie resta estremamente fedele al fumetto, sia nel tono che nella struttura narrativa, ma riesce a trovare una propria identità visiva e ritmica, più adatta al formato televisivo.
Un cast elegante e funzionale
Tom Sturridge interpreta Morfeo con aplomb glaciale, restituendo tutta l’alienità e la solennità del personaggio. Accanto a lui brillano Kirby Howell-Baptiste (Morte), Gwendoline Christie (Lucifero), Boyd Holbrook (il Corinzio) e Mason Alexander Park (Desiderio), in un cast variegato e coerente con la visione fluida e universale di Gaiman.
I temi: eternità, umanità e identità
Uno degli aspetti più forti di The Sandman è la sua riflessione filosofica ed esistenziale: cosa significano il tempo, la morte, i sogni? Come si definisce l’identità di un’entità eterna in rapporto agli esseri umani?
La serie affronta temi profondi con naturalezza, alternando momenti lirici a scene disturbanti, fiabe a incubi. Un equilibrio che funziona, anche se richiede uno spettatore attento e ricettivo.