Al momento stai visualizzando Joker (2019): recensione intensa tra caos urbano, degrado mentale e riscatto tragico

Joker (2019): recensione intensa tra caos urbano, degrado mentale e riscatto tragico

  • Categoria dell'articolo:Recensioni film

Joker, diretto da Todd Phillips con protagonista Joaquin Phoenix, è un film che sfida i generi: un crime‑drama psicologico che trascende l’universo supereroistico per raccontare la discesa di Arthur Fleck, un clown emarginato e sofferente, fino alla nascita del celebre villain di Gotham.

Guardalo gratis in 4k su Altadefinizione

La trasformazione di Arthur: tra società che ignora e caos che esplode

Arthur, interpretato da Phoenix con intensità inquietante, vive una solitudine profonda: trattamenti medici limitati, umiliazioni quotidiane e una città ai margini del collasso sociale. Mentre Gotham affonda nel malessere urbano, Arthur perde i confini tra realtà e follia, indossa il trucco e diventa simbolo involontario di rivolta.

Temi sociali e psicologici: una riflessione provocatoria

Il film esplora le fratture tra ricchezza e povertà, salute mentale e indifferenza sistemica. Gotham diventa metafora di una società che produce mostri: la tensione tra ceto medio disperato e élite indifferente emerge con forza, benché il messaggio resti a tratti ambivalente e controverso.

Estetica, musica e ispirazioni vintage

Girato con toni cupi, colori retro e una fotografia che evoca i film anni ’70, Joker cattura lo spettatore con uno stile visivo che riflette l’alienazione del protagonista. La colonna sonora crea tensione emotiva, mentre la regia prende spunto da classici come Taxi Driver e King of Comedy.

Cosa funziona

  • Joaquin Phoenix è magistrale: una performance premiata con l’Oscar che ritrae il dolore e la follia con lucidità estrema. 

  • Impatto visivo e sonoro: l’atmosfera anni ’70 è palpabile e la regia stringe il fiato dello spettatore.

  • Temi provocatori: salute mentale, alienazione urbana e disuguaglianza sociale emergono con nitidezza.

Dove inciampa

  • Messaggio non sempre coerente: alcune critiche rilevano debolezza nella gestione dei temi socialmente sensibili.

  • Ritmo altalenante: il film alterna momenti intensi e sequenze rallentate che rischiano di spezzare la tensione.

  • Controversia etica: il film è stato criticato per la sua possibile empatia verso la violenza e il disagio mentale.

Successo globale e riconoscimenti

Con un budget di circa 55 milioni di dollari, Joker incassa oltre 1,079 miliardi, diventando il primo film R-rated a superare la soglia del miliardo. Raccoglie 11 nomination agli Oscar, vincendo tra gli altri il premio per Joaquin Phoenix come Best Actor e per la colonna sonora originale.

Bilancio finale

Joker è un film potente e disturbante, che attinge da noir urbani e drammi psicologici per raccontare l’origine del male in uno sguardo sociale. Pur risultando a tratti ambivalente e divisivo, offre un’esperienza cinematografica memorabile – incalzante, viscerale, e profondamente empatica.

Il nostro voto

★★★★☆ 4 su 5
Un capitolo audace e provocatorio sul disastro personale e sociale. Joaquin Phoenix conduce un film che turba, affascina e rimane impresso… anche se non privo di dubbi etici.


✅ Pro & Contro

Aspetti positivi Aspetti negativi
Performance intensa di Phoenix Messaggio a volte ambiguo o contraddittorio
Stile visivo e sonoro distintivo Ritmo altalenante e toni a tratti ripetitivi
Temi sociali scomodi ma attuali Alcune critiche riguardano empatia verso la violenza