Con Thor: Ragnarok (2017), diretto da Taika Waititi, il personaggio del Dio del Tuono subisce una trasformazione radicale. Dopo due film più tradizionali e seriosi, la saga prende una direzione completamente nuova, abbracciando un tono ironico, colorato e irriverente che mescola azione, fantascienza e commedia.
Vedilo in streaming 4k gratis su Altadefinizione
Trama tra Asgard e il pianeta Sakaar
Il film vede Thor (Chris Hemsworth) impegnato a fermare Hela (Cate Blanchett), la dea della morte e sorella dimenticata, pronta a conquistare Asgard. Durante la sua missione, Thor viene catturato sul pianeta Sakaar, governato dal carismatico e folle Gran Maestro (Jeff Goldblum). Qui si ritrova faccia a faccia con Hulk (Mark Ruffalo), trasformando il film in un buddy movie cosmico pieno di azione e risate.
Umorismo, spettacolo e un nuovo stile
Taika Waititi reinventa il franchise: colori sgargianti, un ritmo dinamico e un uso massiccio di gag comiche rendono Ragnarok uno dei film più freschi del MCU. L’ironia non toglie spazio all’epica: la distruzione di Asgard e il tema del “vero potere” di Thor conferiscono spessore a una storia che resta fondamentale per la saga.
Cast e personaggi memorabili
-
Chris Hemsworth trova una nuova dimensione per Thor, più leggero e autoironico.
-
Tom Hiddleston come Loki conferma la sua ambiguità irresistibile.
-
Cate Blanchett dona a Hela un carisma oscuro e potente.
-
Tessa Thompson debutta come Valchiria, guerriera forte e carismatica.
-
Jeff Goldblum brilla in un ruolo eccentricamente divertente.
Cosa funziona
-
Cambio di tono riuscito: da film cupo a commedia cosmica.
-
Estetica visiva: colori, costumi e colonna sonora in stile anni ’80.
-
Dinamica tra Thor e Hulk: esilarante e spettacolare.
Dove inciampa
-
Eccesso di umorismo: alcune battute spezzano la tensione drammatica.
-
Villain sottoutilizzato: Hela poteva avere più spazio narrativo.
-
Tono distante dai capitoli precedenti: rischio di spiazzare i fan più tradizionalisti.
Bilancio finale
Thor: Ragnarok ha rivoluzionato non solo il personaggio del Dio del Tuono, ma anche l’intero approccio dei Marvel Studios a un franchise che sembrava in difficoltà. Il risultato è un mix travolgente di azione e comicità, che ha conquistato pubblico e critica, preparandoci all’arrivo della battaglia finale con Thanos.
Il nostro voto
★★★★☆ 4,5 su 5
Un film divertente, sorprendente e spettacolare: la rinascita perfetta per il Dio del Tuono.
✅ Pro & Contro
Aspetti positivi | Aspetti negativi |
---|---|
Reinvenzione fresca e ironica del personaggio | Umorismo talvolta eccessivo |
Estetica visiva e colonna sonora accattivante | Villain poco approfondito |
Ottima chimica tra personaggi principali | Cambio di tono che può dividere il pubblico |