Dan Da Dan è quel tipo di anime che ti sorprende per quanto riesce a mescolare generi che normalmente restano separati: romance scolastico, horror soprannaturale, fantascienza e una dose di assurdità che fa sorridere ma anche riflettere. L’adattamento “Evil Eye” in film del 2025 racchiude i primi tre episodi della seconda stagione, dando una buona idea di dove la storia stia andando: avanti con forza, con maggior oscurità e tensione rispetto al semplice “scuola + credenze”.
Guardala gratis su Altadefinizione in 4k
Trama in breve
I protagonisti sono Momo Ayase, convinta che esistano spiriti, e Ken “Okarun” Takakura, che crede negli alieni. La loro prima stagione è costruita su una scommessa paranormale (ognuno esplora il non creduto dell’altro), ma finisce per rivelare che né alieni né spiriti sono mere fantasie. Evil Eye prende il testimone dopo, portando Momo, Okarun e il loro amico d’infanzia Jiji in un’avventura in una cittadina termale con segreti di famiglia, maledizioni, una entità malvagia (l’Evil Eye) e creature soprannaturali antiche.
Punti di forza
-
L’equilibrio tra humor, romanticismo e tensione: non è facile far coexistere le risate con momenti inquietanti, ma Dan Da Dan lo fa spesso bene.
-
I personaggi principali hanno carisma: Momo è forte ma vulnerabile, Okarun ha le sue paure ma non si ritira, Jiji aggiunge una nota emotiva importante.
-
L’animazione/produzione visiva è curata: nei momenti più “folli” (creature, entità, azione sovrannaturale) il design non sbanda, resta chiaro e spesso sorprendente.
-
Il film Evil Eye riesce a portare avanti la storia con tensione crescente, facendo percepire che le scommesse iniziali ora hanno conseguenze reali.
Debolezze
-
Alcune sottotrame secondarie restano meno sviluppate, personaggi accessori che non esplodono come potrebbero.
-
Per chi non ha visto la prima stagione o First Encounter, Evil Eye può risultare confusionario: molti elementi vengono mossi in corsa, con poca spiegazione iniziale.
-
Il mix di generi può stancare chi preferisce anime più “puri” (solo horror, solo romance, solo fantascienza).
-
La densità di creature, maledizioni e poteri a volte rischia di essere eccessiva: c’è il pericolo che l’anime perda quella coerenza emotiva dovuta all’eccesso.
Pro & Contro
| ✔️ Pro | ❗ Contro |
|---|---|
| Genere multistrato che sorprende | Richiede familiarità con la mitologia introdotta, altrimenti elementi possono sembrare sparsi |
| Protagonisti ben costruiti e simpatici | Ritmo che può oscillare, con episodi meno incisivi |
| Visual e creature ben realizzati | Alcune svolte un po’ forzate o troppo “eccentriche” |
| Evil Eye intensifica le cose, non si accontenta | Non per tutti i palati, specialmente chi cerca linearità |
Valutazione: ★★★★☆ (4/5)
Impressione finale
Dan Da Dan è uno di quegli anime che restano con te. Non è solo perché combina spiriti, alieni e amore adolescenziale: è perché lo fa con cuore, ironia e coraggio. Evil Eye conferma che la storia può diventare più oscura, più intensa, e che i personaggi possono crescere anche attraverso il caos sovrannaturale. Se ti piacciono le storie che osano, che non si prendono troppo sul serio ma allo stesso tempo non evitano di colpire emotivamente, questo titolo è davvero un ottimo acquisto.