Al momento stai visualizzando Mr Robot recensione – mente, rivoluzione e identità hacker

Mr Robot recensione – mente, rivoluzione e identità hacker

Mr. Robot, creata da Sam Esmail, è una delle serie più originali degli anni 2010. Racconta la storia di Elliot Alderson (Rami Malek), giovane ingegnere informatico di giorno e hacker giustiziere di notte. Affetto da ansia sociale, depressione e disturbi della personalità, Elliot vive in conflitto costante con se stesso e con un mondo che percepisce come corrotto e manipolato dalle grandi corporazioni.

L’incontro con Mr. Robot (Christian Slater), leader di un gruppo di hacktivisti chiamato fsociety, lo trascina in una guerra digitale e ideologica contro l’élite economica globale.

Guardala gratis su Altadefinizione in 4k

Stile e linguaggio

La serie colpisce per il suo approccio visivo e narrativo:

  • Regia e fotografia: inquadrature decentrate, spesso claustrofobiche, che riflettono la mente frammentata di Elliot.

  • Realismo tecnologico: l’hacking non è reso con effetti speciali hollywoodiani, ma con procedure credibili, basate su veri strumenti informatici.

  • Struttura narrativa: la voce interiore di Elliot diventa guida e inganno, portando lo spettatore a dubitare costantemente di ciò che vede.


Temi principali

  • Critica al capitalismo e al potere: Mr. Robot mostra come le grandi aziende controllino non solo l’economia, ma anche la vita quotidiana delle persone.

  • Identità e malattia mentale: la serie esplora la psiche di Elliot con grande profondità, mostrando il peso dei traumi e la difficoltà di distinguere realtà e allucinazione.

  • Rivoluzione e disillusione: il sogno di cambiare il mondo si scontra con il caos e le conseguenze impreviste delle proprie azioni.


Pro & Contro

✔️ Pro ❗ Contro
Interpretazione intensa di Rami Malek, premiata con l’Emmy Narrazione complessa, può risultare ostica
Stile registico innovativo e coerente Ritmo a volte lento e introspettivo
Hacking realistico, raro nelle serie TV Alcune svolte narrative rischiano di sembrare troppo contorte
Temi profondi su identità, potere e rivoluzione  

Valutazione: ★★★★★ (5/5)


Episodi e momenti memorabili

  • 💻 Pilot: l’ingresso nel mondo di Elliot e l’attacco a Evil Corp.

  • 🎭 La rivelazione su Mr. Robot: uno dei colpi di scena più discussi della TV recente.

  • 🔐 La stagione 2: più introspettiva e lenta, ma fondamentale per capire la mente di Elliot.

  • 🌀 La stagione finale: chiude il cerchio con coraggio, tra emozione e ambiguità.


Impressione finale

Mr. Robot non è solo una serie sull’hacking: è un viaggio psicologico, sociale e politico che interroga lo spettatore su libertà, verità e identità. Densa, disturbante, visionaria, ha ridefinito il modo di raccontare l’hacker culture in TV, diventando un cult per chi ama le storie che non hanno paura di essere complesse e destabilizzanti.