Alice in Borderland, tratta dal manga di Haro Aso, ci porta a Tokyo in una dimensione parallela e inquietante, dove un gruppo di ragazzi viene trascinato in un gioco mortale. Ogni partita è una sfida di logica, resistenza o abilità, e chi perde paga con la vita.
Il protagonista Arisu (Kento Yamazaki), giovane appassionato di videogiochi e considerato un fallito nella vita reale, trova in questo mondo una ragione per vivere. Accanto a lui, Usagi (Tao Tsuchiya), scalatrice solitaria che diventa alleata e ancora di speranza.
Guardala gratis su Altadefinizione in 4k
Atmosfera e stile
La serie combina l’energia dei survival game giapponesi con l’estetica di un thriller distopico. Le strade di Tokyo, deserte e inquietanti, creano un senso costante di sospensione. Le prove, ciascuna associata a un seme di carte da gioco, diventano metafore della vita stessa:
-
♦️ Carriera e intelligenza
-
♠️ Forza fisica
-
♥️ Rapporti umani
-
♣️ Trappole e collaborazione
La regia alterna azione frenetica, momenti di pura tensione psicologica e spazi di riflessione filosofica sul senso di vivere e sopravvivere.
Temi principali
-
Il valore della vita: ogni partita spinge i personaggi a interrogarsi su cosa significhi esistere.
-
Amicizia e sacrificio: la sopravvivenza passa attraverso legami profondi, che emergono in situazioni estreme.
-
La società come gioco: la Borderland diventa metafora di un mondo crudele che premia i forti e abbandona i deboli.
Pro & Contro
✔️ Pro | ❗ Contro |
---|---|
Concept originale e fedele allo spirito del manga | Alcuni episodi hanno un ritmo irregolare |
Ambientazioni spettacolari e inquietanti | Personaggi secondari poco sviluppati |
Equilibrio tra azione, emozione e filosofia | Finale aperto che divide gli spettatori |
Interpretazioni convincenti di Yamazaki e Tsuchiya | Momenti di eccesso melodrammatico |
Valutazione: ★★★★☆ (4/5)
Episodi memorabili
-
🃏 Il primo gioco: l’ingresso brutale nella Borderland, che segna lo spettatore come i protagonisti.
-
🏃 La caccia al re di picche: tensione e adrenalina pura.
-
❤️ Il gioco dei cuori: il più crudele, perché mette in discussione la fiducia e l’amicizia.
-
👑 La sfida finale con la Regina di cuori: un climax psicologico sorprendente.
Impressione finale
Alice in Borderland è una serie che unisce intrattenimento e profondità. Non è solo un survival game: è una riflessione sul valore della vita, sulla solitudine e sul bisogno di legami autentici. A tratti imperfetta, ma sempre coinvolgente, resta una delle migliori produzioni giapponesi di Netflix e un must per chi ama storie estreme che sanno emozionare e far riflettere.