Al momento stai visualizzando Il camorrista – Tornatore racconta il potere criminale

Il camorrista – Tornatore racconta il potere criminale

A quasi quarant’anni dal film omonimo, Giuseppe Tornatore torna a raccontare Il camorrista in forma di serie televisiva. Ispirata liberamente al romanzo-inchiesta di Giuseppe Marrazzo, la storia ripercorre la parabola criminale del Professore, figura che ricorda per tratti e dinamiche il boss Raffaele Cutolo.

Dalla prigione al controllo delle piazze di Napoli e della provincia, la serie mette in scena l’ascesa di un uomo che trasforma il carcere in regno e la camorra in macchina di potere, capace di dialogare con politica e istituzioni.

Guardala gratis in streaming 4k su Altadefinizione.

Stile e atmosfere

Tornatore confeziona un affresco cupo e potente:

  • Regia e fotografia puntano su luci livide e ombre profonde, che restituiscono l’ambiguità di un mondo a metà tra sacro e profano.

  • Ritmo narrativo più disteso rispetto al film, con episodi che approfondiscono figure collaterali e meccanismi di potere.

  • Musiche e silenzi costruiscono un senso costante di tensione, come se la violenza fosse sempre dietro l’angolo.


Punti di forza

  • Approfondimento dei personaggi: la serialità permette di esplorare non solo il Professore, ma anche i comprimari, i familiari, gli affiliati.

  • Dimensione storica e politica: la camorra non è raccontata solo come fenomeno criminale, ma come struttura di potere che dialoga con lo Stato.

  • Produzione curata: scenografie, costumi e ricostruzioni restituiscono gli anni ’70 e ’80 con realismo e atmosfera.


Limiti

  • Pesantezza narrativa: la scelta di privilegiare i tempi lenti rende la serie densa, ma meno accessibile a chi cerca intrattenimento immediato.

  • Visione cupa e priva di catarsi: lo spettatore rimane spesso immerso nella crudeltà senza grandi momenti di respiro.

  • Comparazioni inevitabili: per molti resta vivo il confronto con il film originale, difficile da superare in termini di impatto.


Pro & Contro

✔️ Pro ❗ Contro
Tornatore porta il suo stile in una produzione seriale di respiro internazionale Ritmo lento, poco adatto a chi cerca azione costante
Approfondimento dei personaggi secondari e delle dinamiche di potere Visione cupa che non concede tregua
Realismo storico e politico ben ricostruito Confronto diretto col film originale difficile da reggere
Produzione tecnica di alto livello  

Valutazione: ★★★★☆ (4/5)


Impressione finale

Il camorrista – Una serie di Giuseppe Tornatore è un’opera che racconta con lucidità e durezza come il potere criminale possa intrecciarsi con la storia italiana. Non cerca spettacolo facile, ma un’immersione totale in un mondo dominato da violenza, logiche spietate e compromessi morali. Un prodotto che conferma la grandezza di Tornatore come narratore visivo e che aggiunge profondità a un classico intramontabile.