La serie Murdaugh – Morte in famiglia, adattamento del famoso podcast Murdaugh Murders, non è un semplice racconto criminale: è l’analisi implacabile di un sistema che credeva di essere immune. Al centro sta Alex Murdaugh (Jason Clarke) e la moglie Maggie (Patricia Arquette). Vivono in South Carolina con ricchezza e prestigio, impero legale e influenza. Ma basta un incidente in barca che coinvolge il figlio Paul — e la facciata inizia a incrinarsi.
Guardalo in streaming 4k gratis su Altadefinizione
La notte del 7 giugno 2021 è linfa narrativa della storia. Paul e Maggie vengono trovati uccisi nell’azienda di famiglia, Moselle, e Alex sostiene di aver trovato i corpi. Ma qualcosa non torna: dati telefonici e prove video dimostrano che Alex è stato vicino all’azione. Da lì, la serie si allarga: frodi finanziarie, insabbiamenti, una rete di omissioni e segreti che da decenni gravano sulla contea.
La grandezza del racconto sta nel mostrare il potere come malattia lenta. Non serve che un uomo impugni una pistola: le grandi armi sono le istituzioni, gli avvocati, le relazioni, i legami di fiducia corrotti. E quando queste crollano, restano polvere, silenzio, lacrime mai confessate.
🔍 Perché la serie funziona — e dove inciampa
La scrittura di Death in the Family (titolo originale) è stratificata: alterna interviste, ricostruzioni in soggettiva, momenti di cronaca e flashback che fanno emergere pezzo dopo pezzo la rete oscura dei Murdaugh. Questo rende la visione affascinante, perché ogni episodio svela qualcosa che ribalta le certezze.
In particolare, il cast è una delle forze principali: Clarke incarna Alex con una forza ambigua e minacciosa; Arquette dà spessore a Maggie, figura chiave nei silenzi e nei gesti compromessi. Brittany Snow nei panni della giornalista Mandy Matney è l’occhio esterno che scandaglia i misteri con ostinazione; il personaggio funge quasi da corda tesa tra spettatore e fatti.
Eppure, non tutto fila perfettamente. A volte i ritmi rallentano, la mole di personaggi secondari e sottotrame può confondere, e l’esposizione appare evidente: certe informazioni vengono spiegate anziché lasciate insinuarsi. Quando la serie cerca il momento emotivo forte, a tratti vacilla nel non voler esagerare — effetto che rende alcuni momenti meno incisivi di quanto dovrebbero essere.
✔️ Pro & ❌ Contro
✔️ Punti di forza | ❗ Limiti |
---|---|
Cast solido e credibile, con presenze carismatiche | Ritmo altalenante fra episodi |
Narrazione stratificata che monta la tensione | Sovrabbondanza di sottotrame può distrarre |
Tema del potere e del privilegio ben indagato | Alcuni dialoghi didascalici o esplicativi |
Approccio che non edulcora la realtà | Momenti emotivi che non esplodono come sperato |
Valutazione: ★★★★☆ (4/5)