Al momento stai visualizzando Una battaglia dopo l’altra – il nuovo film di Paul Thomas Anderson

Una battaglia dopo l’altra – il nuovo film di Paul Thomas Anderson

  • Categoria dell'articolo:Recensioni film

Con Una battaglia dopo l’altra, Paul Thomas Anderson torna con un’opera che unisce dramma, tensione politica e un viaggio emotivo padre-figlia.
Il film racconta una storia a largo respiro che attraversa anni, ferite irrisolte e un passato rivoluzionario che non smette mai di tornare.

Guardalo in streaming 4k gratis su altadefinizione

Il racconto segue un ex militante, segnato da colpe e fallimenti, costretto a rimettere piede nella lotta quando un vecchio nemico riemerge e sua figlia scompare in circostanze misteriose. Da qui si scatena una spirale di violenza, paranoia e redenzione che tocca temi universali: la memoria, la responsabilità e il prezzo delle scelte fatte.


Trama e tematiche

Il protagonista vive un’esistenza in declino, consumato dalle battaglie del passato. La scomparsa della figlia lo costringe ad affrontare sia i nemici esterni sia i demoni interni. Nel viaggio emergono:

  • la disillusione politica,

  • il fallimento della lotta armata,

  • la difficoltà di essere genitori dopo una vita di caos,

  • il conflitto tra identità e sopravvivenza.

Anderson fonde dramma familiare, thriller e riflessione sociale in un’unica struttura narrativa imponente.


Cosa funziona

  • Cast fenomenale: interpretazioni potenti e intense che danno vita a personaggi tormentati e complessi.

  • Regia ambiziosa: lo stile visivo di Anderson è maestoso, con immagini ricche e un andamento quasi epico.

  • Temi profondi: la lotta politica diventa specchio di una lotta personale più grande.

  • Atmosfera magnetica: tensione costante, ambientazioni forti e un tono che rimane impresso.


Cosa convince meno

  • Durata impegnativa: il film è lungo e richiede attenzione continua.

  • Struttura complessa: molte sottotrame e simbolismi possono risultare disorientanti.

  • Personaggi poco “accoglienti”: la loro durezza può creare distanza emotiva.

  • Non per tutti: chi cerca un film leggero o immediato potrebbe trovarlo pesante.


Valutazione finale

Una battaglia dopo l’altra è un’opera coraggiosa, intensa e cinematograficamente ricca.
Paul Thomas Anderson realizza un film che divide: da un lato è affascinante, ambizioso e recitato in modo eccezionale; dall’altro è duro, esigente e non sempre lineare.

Un viaggio pieno di tensione e contraddizioni, che però lascia un segno profondo.

Voto: 8,5 / 10


Pro e Contro

Pro Contro
Cast potente e interpretazioni eccellenti Durata molto lunga
Regia ambiziosa e visivamente ricca Trama complessa e poco immediata
Temi profondi e rilevanti Personaggi difficili da amare
Atmosfera intensa e memorabile Richiede attenzione e impegno

Curiosità

  • Il film rappresenta una delle produzioni più grandi e complesse di tutta la carriera di Anderson.

  • La storia esplora il rapporto padre-figlia con un approccio emotivamente brutale ma realistico.

  • L’opera prende spunto da movimenti rivoluzionari e dal clima di disillusione generazionale che segue le grandi lotte politiche.

  • Molte sequenze sono costruite come “frammenti di memoria”, volutamente non lineari.