Al momento stai visualizzando Playdate – papà, caos e azione tra i genitori suburbani

Playdate – papà, caos e azione tra i genitori suburbani

  • Categoria dell'articolo:Recensioni film

Buon Natal-Ex! è una commedia romantica pensata per il periodo natalizio, leggera, nostalgia-friendly e perfetta per una serata in famiglia o in coppia. Il film mette al centro i protagonisti Kate e Everett, un tempo marito e moglie, che decidono di trascorrere l’ultimo Natale insieme prima di separarsi definitivamente. Ma i piani non vanno come previsti: tra nuove fiamme, vecchie ferite e l’atmosfera calda della cittadina innevata, il film mescola sentimenti riconoscibili e cliché del genere.

Guardalo in streaming 4k gratis su altadefinizione

Con Alicia Silverstone nei panni di Kate — donna che ha sacrificato i propri sogni per il matrimonio — e Oliver Hudson in quelli di Everett, marito medico impegnato e distaccato, la pellicola gioca con il tema della seconda occasione, della famiglia che cambia e della crescita personale. Il tutto incorniciato da luci natalizie, paesaggi innevati e una certa volontà di far sentire bene lo spettatore.


Trama e tematiche

Kate e Everett sono separati ma si ritrovano per un’ultima volta nella casa di famiglia a Winterlight (fittizia cittadina locale), insieme ai loro figli. Kate ha lasciato una carriera di architetta green a Boston per trasferirsi con Everett e prendersi cura della famiglia, ma ora sente che ha sacrificato troppo. Everett, invece, è immerso nel lavoro e sembra aver costruito una nuova vita — con una nuova fidanzata di successo che compare all’improvviso.
Nel corso degli eventi natalizi, Kate incontra Chet, un giovane uomo dal passato semplice e dalla simpatia genuina, che la aiuta a vedere sé stessa e la vita da una nuova prospettiva.

La storia tocca temi come: la perdita dei sogni, la ristrutturazione dei rapporti familiari, la nostalgia, l’amore che cambia forma e l’identità femminile dopo una vita di cose lasciate in sospeso. Non mancano momenti divertenti — “sabotaggi” bonari, decorazioni, tradizioni natalizie — ma anche riflessioni più sincere sul valore del tempo e delle relazioni.


Cosa funziona

  • Chemistry tra Silverstone e Hudson: la loro intesa sullo schermo è reale, credibile e dà ciò che serve a una rom-com.

  • Atmosfera natalizia ben curata: luci, neve, scenografie e situazioni familiari fanno centro se cercate “senza stress”.

  • Personaggio femminile con spessore: Kate non è solo “ex moglie triste”, è donna che riscopre sé stessa — e questo dà al film una marcia in più rispetto agli standard.

  • Casting nostalgico: tornano icone anni ’90 che danno un tocco affettuoso e riconoscibile per chi ha vissuto quegli anni.


Cosa convince meno

  • Formula prevedibile: la strada della riconciliazione (o trasformazione) è già vista e non si spinge troppo oltre.

  • Personaggi secondari poco sfruttati: alcune figure, come amici o figli, restano sullo sfondo, mancanti di spessore.

  • Difficile sorprendere chi ama rom-com più audaci: se cercate qualcosa di rivoluzionario o molto originale, potrebbe risultare troppo sicuro.

  • Poca durata emotiva oltre la serata: dopo i titoli di coda, il film rischia di scivolare nell’oblio più che rimanere impresso.


Valutazione finale

Buon Natal-Ex! è il tipo di film che funziona se lo guardate per rilassarvi, con cioccolata sul divano e l’aspettativa di una commedia romantica semplice, ma ben fatta. Non reinventerà il genere, ma lo fa con cura, stile e un pizzico di nostalgia in più.

Voto: 6,5 / 10


Pro e Contro

Pro Contro
Chemistry convincente tra i protagonisti Trama abbastanza prevedibile
Atmosfera natalizia ben riuscita Personaggi secondari poco caratterizzati
Temi attuali sulla crescita personale e quarant’anni Non offre sorprese significative
Casting nostalgico e affettuoso Difficile restare impressi a lungo dopo la visione

Curiosità

  • Il film segna il ritorno di Alicia Silverstone in un ruolo romantico natalizio, quasi a riconnettersi con la sua icona anni ’90.

  • Il setting della cittadina innevata e perfetta contribuisce al “comfort watching” tipico del periodo delle feste.

  • Il titolo gioca con l’espressione “ex” e “Christmas”, illustrando bene la dinamica di due ex che si ritrovano sotto l’albero per un’ultima volta.