This Is Us è una serie che sembra semplice: una famiglia, tre figli, un padre meraviglioso, una madre coraggiosa e un’esistenza fatta di gioie e traumi.
In realtà è un mosaico emotivo gigantesco, costruito con una delicatezza rara, che intreccia passato, presente e futuro con una naturalezza quasi poetica.
La forza della serie non sta nelle sorprese (anche se ce ne sono), ma nella capacità di rendere universale ogni dettaglio dei Pearson: una cena, un litigio, un viaggio, un compleanno, perfino un silenzio.
Niente è banale se sai raccontarlo bene. E This Is Us lo racconta benissimo.
Disponibile in streaming 4k su Altadefinizione.
Trama e tematiche
La storia ruota attorno ai Pearson, famiglia apparentemente ordinaria che diventa specchio di un’infinità di emozioni: identità, perdita, fragilità, razzismo, amore, maternità, adozione, destino e perdono.
La serie segue tre linee temporali:
-
il passato, con Jack e Rebecca che crescono i Big Three
-
il presente, con Randall, Kevin e Kate adulti alle prese con i propri bagagli emotivi
-
il futuro, rivelato a frammenti, come un puzzle che si compone lentamente
Il risultato è un percorso emotivo che accompagna lo spettatore per sei stagioni, dove ogni episodio sa colpire con una sincerità disarmante.
Temi principali:
-
famiglia come rifugio e come ferita
-
trauma generazionale
-
l’amore come scelta quotidiana
-
identità personale e peso del passato
-
imperfezione come normalità
Cosa funziona
-
Personaggi tridimensionali e profondi: ognuno cresce davvero, sbaglia, crolla, risorge.
-
Jack Pearson, uno dei padri televisivi più amati e meglio scritti degli ultimi decenni.
-
Struttura narrativa brillante, con salti temporali che non sono mai gratuiti.
-
Scrittura che colpisce al cuore, senza diventare stucchevole.
-
Temi trattati con rispetto e maturità: malattia mentale, lutto, adozione, abuso di alcol, razzismo.
-
Cast straordinario, da Milo Ventimiglia a Sterling K. Brown (premiato a più riprese).
Cosa convince meno
-
Alcuni finali di episodio costruiti per far piangere: non sempre sottili.
-
Picchi di melodramma nelle stagioni centrali.
-
Qualche storyline riciclata (soprattutto per Kevin e Kate).
-
Ritmo non sempre uniforme, soprattutto nel lungo arco delle sei stagioni.
Valutazione finale
This Is Us è una serie che cura qualcosa dentro.
Non ha bisogno di mostri, esplosioni o intrighi politici: mette al centro gli esseri umani, nella loro bellezza e nel loro disastro.
È un viaggio emotivo che insegna una cosa semplice e difficilissima:
nessuno è perfetto, ma tutti possiamo provare a essere migliori.
Una delle serie family-drama più riuscite del decennio.
Voto: 9 / 10
Pro e Contro
| Pro | Contro |
|---|---|
| Personaggi profondi e memorabili | Alcuni episodi troppo costruiti per emozionare |
| Narrazione multilivello magistrale | Melodramma presente in più stagioni |
| Temi trattati con maturità e sensibilità | Qualche momento ripetitivo |
| Cast eccezionale | Ritmo non sempre costante |
| Impatto emotivo enorme | Non adatta a chi cerca leggerezza totale |
Curiosità
-
In origine il progetto prevedeva otto figli invece dei Big Three.
-
Jack non era inizialmente pensato come figura così centrale: è diventato il cuore pulsante della serie grazie alla reazione del pubblico.
-
Le scene nel futuro sono state pianificate fin dalla stagione 2 per costruire un finale coerente.
-
Sterling K. Brown (Randall) è stato il primo attore afroamericano a vincere un Emmy in quella categoria dopo vent’anni.