The Crown è una serie drammatica creata da Peter Morgan che ripercorre la vita della Regina Elisabetta II dal 1947 al 2005. Selezionando interpreti diversi ogni due stagioni (Claire Foy, Olivia Colman e Imelda Staunton), la serie evolve in modo naturale col passare del tempo, tra coniugi reali, premier e tragedie personali.
Guarda tutte le stagioni gratis su Altadefinizione in 4k
I protagonisti: tre interpretazioni regali
Claire Foy incarna una giovane regina vulnerabile e ambiziosa, Olivia Colman aggiunge eleganza e spessore nella maturità, mentre Imelda Staunton chiude l’arco con autorità e malinconia. Ogni interprete conferisce al personaggio una fase di evoluzione credibile e potente.
Storie reali, sceneggiature emozionali
La serie mescola eventi storici (matrimoni reali, Thatcher, Diana) con respiro narrativo. La quarta stagione introduce Gillian Anderson e Emma Corrin con uno slancio emotivo altissimo. Il finale, ambientato tra il 1997 e il 2005, affronta la fine dell’era Diana, la ristrutturazione familiare e il passaggio generazionale tra Charles, William e Camilla.
Stile visivo e scenografia regale
La fotografia, i costumi e la scenografia rispecchiano il lusso reale. Ogni episodio è curato con precisione, tra cerimonie ufficiali, ambienti istituzionali, scenografie rinascimentali e residenze reali. Lo stile narrativo è sofisticato, lento e ponderato.
Cosa funziona
-
Performance da premio: le interpreti principali brillano in ogni fase del loro percorso.
-
Curatela estetica unica: l’estetica visiva è raffinata e coerente su tutta la serie.
-
Ritratto dell’umanità reale: tra scandalosi tradimenti, doveri e fragilità familiari, The Crown esplora le contraddizioni di una monarchia moderna.
-
Risonanza storica: la sua capacità di intrecciare cronaca e psicologia lo rende un prodotto di respiro internazionale.
Dove inciampa
-
Sentimento di eccesso narrativo: alcune stagioni (5 e 6) soffrono di drammaticità amplificata, saturando quella regale calma tipica delle prime stagioni. Rotten Tomatoes+6Wikipedia+6baylorlariat.com+6Wikipedia+5Wikipedia+5YouTube+5
-
Distanza tra stagioni: il passaggio di tono e stile tra le stagioni può risultare scoordinato. Wikipediabaylorlariat.com
-
Personaggi secondari trascurati: alcune figure storiche emergono poco, nonostante il loro potenziale. baylorlariat.commetacritic.com
Valutazione generale
The Crown è un prodotto visivo ed emotivo di rara potenza: un ritratto della monarchia inglese che fonde stile, recitazione e identità storica. Nonostante alcune sbavature nelle stagioni finali, resta una serie imprescindibile per chi ama storie curate, conflitti morali reali e drammi familiari tra potere e sacrificio.
Il nostro voto
★★★★☆ 4 su 5
Una serie sontuosa e riflessiva, al tempo stesso rilassata e magnetica. Le stagioni iniziali sono impeccabili, mentre il finale resta potente ma un po’ sopra le righe.
✅ Pro & Contro
Aspetti positivi | Aspetti negativi |
---|---|
Alta qualità artistica e scenografica | Tonalità e ritmo altalenanti nelle stagioni finali |
Interpretazioni regali e memorabili | Personaggi secondari poco sviluppati |
Riflessi sulla monarchia non banale | Eccessi drammatici nel finale |