Il nuovo film di Kogonada è un’affascinante commistione tra road-movie, fantasia romantica e introspezione emotiva. Il punto di partenza sembra semplice: due estranei che si incontrano, ma presto il viaggio – fisico e mentale – diventa qualcosa di più grande: un percorso dentro il passato, i rimpianti, i sogni non realizzati… e forse, la possibilità di riscrivere il presente.
Guardalo in streaming 4k gratis su altadefinizione
David (Colin Farrell) è un uomo che parte per il matrimonio di un amico, ma il suo viaggio prende una svolta inattesa quando affitta un’auto da una strana compagnia e incontra Sarah (Margot Robbie), anche lei sola e scettica sulle relazioni.
Guidati da un GPS particolare, l’auto li conduce oltre le strade convenzionali: porte misteriose nel bosco, musei del ricordo, auditorium della giovinezza, ospedali dell’anima.
Lungo la strada, entrambi rivivono momenti decisivi del loro passato — errori, perdite, speranze — e comprendono che il vero viaggio non è solo “andare”, ma “esserci” davvero.
Il finale li vede affrontare il presente con occhi nuovi: forse non possono cambiare tutto, ma possono scegliere come viverlo.
Temi principali
-
Memoria e riscatto: cosa succede se possiamo rivedere il passato? E se ci fosse un modo per perdonarlo?
-
Identità e relazione: due persone che credono di sapere chi sono, ma scoprono che c’è una porta ancora chiusa.
-
Magia nella quotidianità: l’elemento fantastico non è dominato da poteri spettacolari, ma da porte, incontri, tempo che scivola.
-
Tempo come regalo e colpa: il passato non va dimenticato, va capito. Il futuro non è solo speranza, è scelta.
-
Amore e consapevolezza: l’attrazione è il punto di partenza; la vera sfida è restare presenti.
Produzione, cast e stile
Il film è diretto da Kogonada, con protagonisti Margot Robbie e Colin Farrell. La colonna sonora è affidata a Joe Hisaishi, il celebre compositore giapponese, segno della cura estetica e emotiva del progetto. Wikipedia+2MyMovies+2
La durata è di circa 109 minuti. MyMovies+1
Lo stile visivo è raffinato: paesaggi familiari che diventano strani, momenti sospesi tra sogno e realtà, dialoghi silenziosi più che battute roboanti.
La regia di Kogonada gioca con spazi, tempo e memoria, alternando scene quasi oniriche a momenti di cruda sincerità.
Cosa funziona & cosa lascia perplessi
| ✅ Punti di forza | ❌ Limiti |
|---|---|
| Un cast di star che funziona: Robbie e Farrell portano credibilità e charme al progetto. | Il ritmo è lento e riflessivo: chi cerca un intrattenimento rapido potrebbero sentirsi in attesa. |
| Idee visive e concettuali interessanti: le porte, i viaggi interiori e la memoria che torna. | A volte la sceneggiatura sembra indecisa tra commedia romantica e dramma esistenziale, perdendo un po’ di coesione. MyMovies+1 |
| Produzione curata e atmosfera evocativa: eleganza visiva, ambientazioni memorabili. | Alcune svolte risultano più citazioni che sviluppi: il film suggerisce più che spiegare. |
| Tema universale della scelta e del cambiamento: tocca corde emotive reali. | Il mix fantasy-romantico può lasciare chi preferisce generi più definiti un po’ spiazzato. |
Voto finale
7,1 / 10
A Big Bold Beautiful Journey è un film che ha ambizione e charme, ma non tutte le promesse vengono pienamente mantenute.
Funziona meglio come esperienza emotiva, visiva e lenta piuttosto che come storia perfettamente lineare.
Se sei disposto a lasciare il volante per un po’ e farti guidare dalle porte del passato, può essere una buona visione.