A prima vista sembra un cartone comico, ma BoJack Horseman è molto di più: una delle serie animate più coraggiose e innovative dell’ultimo decennio. Creata da Raphael Bob-Waksberg, racconta la vita di BoJack, attore mezzo uomo e mezzo cavallo, ex star della sitcom anni ’90 Horsin’ Around, oggi alcolista, depresso e intrappolato in una Hollywood che divora e dimentica.
Quello che inizia come una satira su celebrity e showbiz si trasforma presto in un ritratto crudele e struggente della depressione, dell’autodistruzione e della difficoltà di cambiare davvero.
Guardala gratis su Altadefinizione in 4k
Personaggi e temi
-
BoJack: cinico, ironico, ma costantemente alla ricerca di amore e approvazione.
-
Diane Nguyen: ghostwriter e coscienza morale, con i suoi conflitti interiori.
-
Princess Carolyn: agente multitasking, simbolo di resilienza e sacrificio.
-
Todd Chavez: l’amico ingenuo, spesso spalla comica, ma anche portatore di momenti di umanità pura.
-
Mr. Peanutbutter: eterno ottimista, contrapposto al pessimismo di BoJack.
La serie affronta temi rarissimi per un’animazione mainstream: dipendenze, suicidio, traumi infantili, ansia esistenziale, fallimento e redenzione. E lo fa senza mai cadere nel didascalico: un episodio può essere surreale e demenziale, quello dopo struggente e quasi insopportabile per la sua intensità emotiva.
Stile e linguaggio
L’animazione apparentemente “semplice” nasconde una sperimentazione narrativa impressionante: episodi muti, giochi di parole visivi, simbolismi costanti, fino a un intero episodio ambientato a un funerale con un solo monologo di BoJack. È un linguaggio unico, che alterna risate e pugni nello stomaco.
Episodi memorabili
🐟 Fish Out of Water (Stagione 3, Ep. 4)
Un episodio quasi muto, ambientato sott’acqua: pura sperimentazione visiva e narrativa, una gemma di animazione.
⚰️ Free Churro (Stagione 5, Ep. 6)
BoJack tiene un monologo di 25 minuti durante un funerale. Uno degli episodi più intensi e teatrali mai realizzati in una serie animata.
🌌 The View from Halfway Down (Stagione 6, Ep. 15)
Onirico, inquietante e struggente: BoJack affronta i suoi fantasmi interiori in un episodio che è già cult.
🎭 Escape from L.A. (Stagione 2, Ep. 11)
La discesa morale di BoJack raggiunge il fondo, in una delle puntate più controverse e disturbanti della serie.
📚 Time’s Arrow (Stagione 4, Ep. 11)
Un viaggio nella memoria frammentata della madre di BoJack, tra traumi, rimozioni e dolore.
Pro & Contro
✔️ Pro | ❗ Contro |
---|---|
Satira pungente su Hollywood e la società dello spettacolo | Tematiche molto cupe, non adatte a tutti |
Capacità di alternare comicità e dramma con naturalezza | Ritmo altalenante nelle prime stagioni |
Personaggi complessi e mai banali | Richiede attenzione: non è binge-watching “leggero” |
Scelte stilistiche innovative e coraggiose | Finale non convenzionale, può dividere i fan |
Valutazione: ★★★★★ (5/5)
Impressione finale
BoJack Horseman è una serie che sorprende, sconvolge e commuove. Non è solo intrattenimento: è un’opera che esplora cosa significa fallire, cercare redenzione e convivere con i propri demoni. Un capolavoro animato che ha ridefinito cosa può essere una serie tv, e che rimarrà a lungo nella memoria collettiva come una delle produzioni più mature e importanti dell’era Netflix.