Al momento stai visualizzando C’è sempre il sole a Philadelphia – la sit com piu longeva degli stati uniti

C’è sempre il sole a Philadelphia – la sit com piu longeva degli stati uniti

La serie C’è sempre il sole a Philadelphia (titolo originale It’s Always Sunny in Philadelphia) è una sitcom americana che ha conquistato uno status di culto grazie al suo humour scatenato, politicamente scorretto e al suo cast di personaggi assolutamente anti-eroi. La storia è ambientata attorno al pub “Paddy’s Pub”, gestito da un gruppo di amici disfunzionali nella città di Philadelphia, che passano più tempo a escogitare loschi piani che a servire drink.

Disponibile in streaming 4k su Altadefinizione.

La forza della serie sta nella sua voce unica: non c’è nessuna spinta verso la redenzione o il buonismo sociale, anzi i protagonisti sono egoisti, pigri, opportunisti e deliberatamente privi di scrupoli. Il risultato è spesso irriverente, sorprendente e a tratti davvero esilarante.


Trama e tematiche

La “Gang” – composta da Charlie, Mac, Dennis e Dee (e successivamente anche Frank) – possiede un pub fallimentare e vive di piccoli espedienti, litigi, alcol, ossessioni personali e rivalità interne. La trama, stagione dopo stagione, esplora ambienti apparentemente banali (bar, appartamenti, locali) e li trasforma in terreno fertile per scene assurde, comiche fino all’eccesso, ma spesso con un sottofondo che evidenzia l’ipocrisia sociale, il nichilismo e il vuoto esistenziale.

Tematiche come razzismo, sessualità, droga, fallimento e alienazione vengono trattate con il tono della commedia, ma senza moralismi: l’obiettivo è far ridere e destabilizzare piuttosto che dare lezioni.


Cosa funziona

  • Originalità e voce distintiva: non è la classica sitcom “tutto va bene alla fine”; qui tutto va storto e con orgoglio.

  • Personaggi memorabili: ciascun membro della “Gang” ha una peculiarità forte e distingue la serie da molte altre commedie.

  • Humour nero e satirico: la serie osa molto, evita i toni rassicuranti e intrattiene con scenari improbabili ma ben orchestrati.

  • Longevità e consistenza: dopo tanti anni la serie ha mantenuto una base di fan fedele e continua a evolversi pur restando fedele al proprio spirito.


Cosa convince meno

  • Irreverenza spinta che può risultare irritante: se non si ha l’umorismo adatto, le battute e le situazioni possono risultare eccessive o poco gradevoli.

  • Personaggi poco empatici: è difficile “fare il tifo” per qualcuno, dal momento che tutti sono moralmente ambigui o peggio.

  • Qualche ciclo narrativo stanco: dopo molte stagioni, alcuni episodi possono dare la sensazione di ripetersi o di “storia già vista”.


Valutazione finale

C’è sempre il sole a Philadelphia è una serie che spezza gli schemi della sitcom tradizionale. È audace, irriverente e spesso esilarante. Non è per tutti: richiede un certo gusto per l’umorismo crudele e la capacità di accettare protagonisti tutt’altro che virtuosi. Se siete pronti per una commedia che non ha peli sulla lingua e che vi farà ridere e pensare al contempo, questa è un’ottima scelta.

Voto: 8 / 10


Pro e Contro

Pro Contro
Voce unica e originale nel panorama sitcom Umorismo che può risultare troppo spinto o sgradevole
Personaggi distintivi e memorabili Difficile immedesimarsi o affezionarsi ai protagonisti
Satira sociale e humour nero ben calibrati Dopo molte stagioni, alcune idee sembrano già usate
Longevità che dimostra forza narrativa Non adatta a chi cerca intrattenimento leggero o rassicurante

Curiosità

  • La serie è in onda dal 2005 e ha stabilito record di longevità tra le sitcom live-action americane.

  • Il pilot originale è stato girato con budget minimale e ambientato a Los Angeles, poi la serie è stata trasferita a Philadelphia.

  • Nonostante l’apparenza leggera, la serie tratta temi davvero forti e tabù, rendendola unica nel suo genere.