Conclave è un thriller diretto da Edward Berger, disponibile in streaming 4k gratis su Altadefinizione Premium, basato sull’omonimo romanzo di Robert Harris. Il film vanta un cast stellare, tra cui Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini. La trama si sviluppa all’interno delle mura vaticane, esplorando le intricate dinamiche di potere durante l’elezione di un nuovo Papa.
Trama e Ambientazione
Dopo la morte del Pontefice, il Vaticano si prepara al conclave per eleggere il suo successore. Il Cardinale Lawrence (Ralph Fiennes) è incaricato di supervisionare il processo, ma presto emergono segreti e intrighi che mettono in discussione le reali intenzioni dei cardinali coinvolti. Mentre le fazioni conservatrici e progressiste si scontrano, Lawrence deve navigare attraverso una rete di cospirazioni per garantire un’elezione giusta e trasparente.
Regia e Sceneggiatura
La regia di Edward Berger è efficace nel creare un’atmosfera claustrofobica e tesa, riflettendo l’isolamento e la segretezza del conclave. Tuttavia, alcuni critici ritengono che il film manchi di mordente e profondità nell’esplorazione dei temi trattati. Emanuele Antolini di CineFacts.it osserva che, nonostante il potenziale per un discorso sulla società contemporanea, “Conclave” tende a seguire percorsi narrativi prevedibili, senza mettere realmente in discussione le convinzioni dei personaggi o dello spettatore.
Interpretazioni
Il cast offre performance solide, con Ralph Fiennes che guida abilmente il gruppo nel ruolo del Cardinale Lawrence. Sergio Castellitto si distingue per la sua interpretazione sopra le righe, incarnando un personaggio meschino e manipolatore. Nonostante le buone interpretazioni, alcuni critici sottolineano che i personaggi risultano talvolta stereotipati, contribuendo a una narrazione che rischia di apparire come una “parodia involontaria”.
Critica e Accoglienza
“Conclave” ha ricevuto recensioni contrastanti. Mentre alcuni apprezzano l’ambientazione e le performance del cast, altri criticano la sceneggiatura per l’uso di cliché e la mancanza di originalità. Alberto Crespi de la Repubblica descrive il film come un “compitino pseudo-hollywoodiano” che probabilmente attirerà l’attenzione durante la stagione degli Oscar, nonostante le sue carenze.
Conclusione
“Conclave” offre uno sguardo intrigante sulle dinamiche di potere all’interno del Vaticano durante l’elezione papale. Nonostante una regia competente e un cast di alto livello, il film soffre di una sceneggiatura che non riesce a sfruttare appieno il potenziale dei temi trattati, risultando in un thriller che potrebbe non soddisfare completamente le aspettative degli spettatori più esigenti.