Al momento stai visualizzando Eenie Meanie: recensione del film d’esordio tra inseguimenti, drammi e stile anni ’90

Eenie Meanie: recensione del film d’esordio tra inseguimenti, drammi e stile anni ’90

  • Categoria dell'articolo:Recensioni film

Eenie Meanie presenta Edie Meaney, una ex bravissima nel guidare fuite da rapine che ora vive di normalità, lavora in banca e scopre di essere incinta. Ma il passato bussa pronto a ripararla in un colpo pericoloso orchestrato da un boss criminale per salvare il suo ex fidanzato: una rapina a un casinò finisce col risvegliare il caos nel suo presente.

Vedilo in streaming 4k gratis su Altadefinizione

Car chasing, romanticismo tinto di paranoia e una narrazione frammentata

Il regista Shawn Simmons, al suo debutto, mescola inseguimenti mozzafiato, dialoghi brillante e un’atmosfera anni ’90 ispirata allo spirito Tarantino & Wright. Tuttavia, la sceneggiatura risulta sovraccarica: il film prova a fondere heist movie, satira romantica e drammaticità personale, ma troppo spesso sbilancia la misura tra i toni.

Samara Weaving brilla in una performance carismatica

Samara Weaving domina la scena con presenza magnetica: Edie è forte, tormentata, incerta, e lei la rende credibile. Il cast di supporto—compreso Karl Glusman nel ruolo del fidanzato problematico e Andy Garcia come boss criminale—arricchisce la cornice, anche se con comprimari che restano spesso monodimensionali.

Cosa funziona

  • Weaving al centro della storia, dona intensità e autenticità al suo personaggio.

  • Scene d’azione visivamente potenti, in particolare quelle d’inseguimento su strada.

  • Ambizione visiva dai rimandi cinematografici, tra estetica tex-latina e adrenalina retrò.

Dove inciampa

  • Sceneggiatura sovraccarica, appesantita da troppi toni e sottotrame.

  • Personaggi secondari poco sviluppati, privando il film di maggiore profondità.

  • Romanticismo forzato e tono altalenante, che rendono difficile l’empatia nei momenti drammatici.

Impressioni complessive

Eenie Meanie è un trailer emozionante di sé stesso: promette stile, azione ed energia anni ’90, e a tratti intrattiene, ma non trova un equilibrio narrativo valido. È l’esordio di un regista visivamente coraggioso, ma che dovrà lavorare sulla coerenza futura.

Il nostro voto

★★★☆☆ 3 su 5
Emozioni, coraggio visivo e un’eroina memorabile, ma una sinossi che inciampa nella propria ambizione.


Pro & Contro

Aspetti positivi Aspetti negativi
Samara Weaving trascina la storia Sceneggiatura dispersiva e sovraccarica
Inseguimenti e stile visivo riuscito Tono e romanticismo a volte fuori asse
Ambizione estetica anni ’90 Personaggi secondari poco approfonditi