Al momento stai visualizzando Furiosa – A Mad Max Saga: il prequel di Fury Road con Anya Taylor

Furiosa – A Mad Max Saga: il prequel di Fury Road con Anya Taylor

  • Categoria dell'articolo:Recensioni film

Dopo il successo planetario di Mad Max: Fury Road, George Miller torna con un prequel che racconta l’origine di uno dei personaggi più iconici della saga: Imperatrice Furiosa. La giovane Furiosa (interpretata da Anya Taylor-Joy) viene rapita da bambina dal Green Place of Many Mothers e cade nelle mani del signore della guerra Dementus (Chris Hemsworth).

La sua vita diventa una lotta continua: sopravvivere, adattarsi, pianificare vendetta e trovare il modo di tornare a casa. Sullo sfondo, il deserto australiano resta protagonista, con i suoi veicoli mostruosi, le guerre tra bande e la follia visionaria che ha reso unico questo universo.

Guardalo gratis in streaming 4k su Altadefinizione.

Stile e regia

Miller non rinuncia al suo marchio di fabbrica:

  • Azione coreografata con stunt reali, poche concessioni al digitale e un impatto visivo devastante.

  • Fotografia ipnotica: il deserto è un quadro vivente di polvere, fuoco e metallo.

  • Ritmo epico: più dilatato rispetto a Fury Road, ma adatto a raccontare una parabola di crescita e sopravvivenza.


Cast e personaggi

  • Anya Taylor-Joy regge il peso di un’icona: il suo sguardo è più eloquente di mille parole, restituendo la forza e la fragilità di Furiosa.

  • Chris Hemsworth sorprende con un villain sopra le righe, crudele ma anche carismatico, lontano dai suoi ruoli più noti.

  • Il film arricchisce la mitologia di Immortan Joe e del suo impero, creando un ponte diretto con Fury Road.


Temi

  • Vendetta e resilienza: il percorso di Furiosa è un’odissea di resistenza contro un mondo che cerca di annientarla.

  • Identità e appartenenza: la ricerca del Green Place diventa metafora di un’umanità perduta.

  • Potere e follia: Miller continua a mostrare come la sopravvivenza in un mondo post-apocalittico trasformi uomini in mostri.


Pro & Contro

✔️ Pro ❗ Contro
Regia visionaria e spettacolare di Miller Ritmo meno serrato di Fury Road
Anya Taylor-Joy magnetica e intensa Alcuni passaggi narrativi appesantiti
Villain insolito e convincente di Hemsworth Meno “immediato” per chi cerca solo azione pura
Azione e fotografia ipnotiche  

Valutazione: ★★★★☆ (4,5/5)


Scene memorabili

  • 🚚 Gli inseguimenti nel deserto: esplosioni, follia e veicoli che sembrano bestie d’acciaio.

  • 🩸 Lo scontro tra Furiosa e Dementus: crudo, personale e carico di significato.

  • 🌱 Il ricordo del Green Place: il sogno che accompagna la protagonista.

  • 🔥 Il ritorno verso Immortan Joe: ponte diretto verso gli eventi di Fury Road.


Impressione finale

Furiosa: A Mad Max Saga non ha la frenesia continua di Fury Road, ma conquista per la sua natura epica e per la capacità di approfondire un personaggio già leggendario. È un film di formazione e vendetta, cupo e potente, che conferma George Miller come uno dei pochi autori in grado di trasformare l’azione in arte visiva.