Al momento stai visualizzando House of Cards recensione – ascesa e caduta del potere

House of Cards recensione – ascesa e caduta del potere

Con House of Cards, Netflix non ha solo lanciato una serie: ha inaugurato un nuovo modo di concepire lo streaming. Nel 2013, la storia dell’ambizioso politico Frank Underwood (Kevin Spacey) e di sua moglie Claire (Robin Wright) ha catturato milioni di spettatori, offrendo un ritratto spietato del potere americano.

La trama segue l’ascesa senza scrupoli della coppia Underwood, disposta a manipolare, tradire e persino eliminare chiunque ostacoli il proprio cammino. È un dramma politico che mostra come la conquista e il mantenimento del potere siano spesso più sporchi e cinici di quanto si possa immaginare.

Guardala gratis su Altadefinizione in 4k

Stile e narrazione

Il marchio di fabbrica della serie è il breaking the fourth wall: Frank guarda in camera, parla direttamente allo spettatore, lo rende complice delle sue macchinazioni. Un tocco che amplifica il cinismo e la freddezza del personaggio.

La regia elegante, l’ambientazione tra i corridoi di Washington e la fotografia cupa contribuiscono a creare un’atmosfera claustrofobica, dove tutto è politica e niente è davvero privato.


Interpretazioni

  • Kevin Spacey offre una delle sue performance più memorabili, trasformando Frank in un antieroe magnetico e disturbante.

  • Robin Wright brilla come Claire: da comprimaria silenziosa a vera protagonista, capace di oscurare persino il marito nelle stagioni finali.

  • Il cast di contorno, con personaggi come Doug Stamper (Michael Kelly), contribuisce a rendere credibile la spirale di intrighi.


Pro & Contro

✔️ Pro ❗ Contro
Narrazione avvincente e cinica sul potere Calo di qualità nelle stagioni finali
Interpretazioni straordinarie di Spacey e Wright L’uscita di Spacey ha segnato la serie in modo netto
Regia e fotografia di livello cinematografico Alcuni archi narrativi secondari meno incisivi
Tensione costante e momenti memorabili  

Valutazione: ★★★★☆ (4,5/5)


Impressione finale

House of Cards è stata una serie rivoluzionaria per lo streaming e un punto di riferimento per i political drama. Lucida, crudele, affascinante, ci ha mostrato quanto il potere possa corrompere e quanto la sete di controllo possa distruggere tutto. Nonostante un finale compromesso dalle vicende reali e da un calo qualitativo, resta una delle serie più iconiche e influenti degli anni 2010.