Al momento stai visualizzando Il buono, il brutto e il cattivo – il western che ha fatto la storia

Il buono, il brutto e il cattivo – il western che ha fatto la storia

  • Categoria dell'articolo:Recensioni film

Uscito nel 1966, diretto da Sergio Leone, Il buono, il brutto e il cattivo è considerato non solo il miglior spaghetti western, ma uno dei film più influenti della storia del cinema. Ultimo capitolo della “Trilogia del dollaro”, racconta la caccia a un tesoro nascosto durante la Guerra di secessione americana, attraverso lo scontro e l’alleanza forzata di tre figure leggendarie:

  • Il Buono: Blondie (Clint Eastwood), pistolero enigmatico e carismatico.

  • Il Brutto: Tuco (Eli Wallach), fuorilegge furbo, comico e disperato.

  • Il Cattivo: Sentenza (Lee Van Cleef), spietato cacciatore di taglie.

Guardalo in streaming 4k gratis su Altadefinizione

Regia e stile

Sergio Leone porta il western a una nuova dimensione: primi piani esasperati che si alternano a panoramiche monumentali, silenzi lunghi rotti da spari improvvisi, e un ritmo che trasforma anche l’attesa in spettacolo.

La colonna sonora di Ennio Morricone è diventata un’icona pop: il tema principale fischiettato, i cori, le chitarre, tutto contribuisce a rendere ogni scena indelebile. L’apice arriva con il celebre duello finale al cimitero, accompagnato da L’estasi dell’oro e Il triello, tra i momenti più epici mai girati.


Temi e impatto

Non è solo una caccia al tesoro. Il film riflette sull’avidità, sulla sopravvivenza e sul lato ambiguo dell’essere umano. Nessuno dei tre protagonisti è del tutto “buono”: tutti hanno lati oscuri, tutti sono mossi da interesse. Leone smonta il mito del western classico americano e lo reinventa, sporco, cinico e ironico.

L’influenza di questo film si ritrova ovunque: da Tarantino a videogiochi come Red Dead Redemption. È diventato un linguaggio, una grammatica visiva.

Scene iconiche

🎯 Il duello al cimitero
Il “Triello” tra Blondie, Tuco e Sentenza, con Il triello di Morricone in sottofondo: forse la scena più famosa della storia del cinema western.

🐭 La tortura di Tuco
Tuco, catturato e pestato a sangue da Sentenza e i suoi uomini, mentre Morricone accompagna la violenza con una melodia beffarda.

💣 L’assalto al ponte
Blondie e Tuco, inaspettatamente alleati, fanno esplodere il ponte che divide i due eserciti: un momento epico che unisce ironia, guerra e spettacolo.

💰 Il tesoro nel cimitero
La corsa disperata di Tuco tra le tombe, con L’estasi dell’oro come colonna sonora: una sequenza che da sola vale tutto il film.

😏 La battuta finale
Blondie lascia a Tuco un bottino a metà, impiccato ma non morto. “Tuco, non ti lamentare. Due su tre non è male.” Un finale ironico e perfetto.


Pro & Contro

✔️ Pro ❗ Contro
Regia magistrale di Sergio Leone Durata lunga (quasi 3 ore) che può spaventare i meno appassionati
Colonna sonora immortale di Morricone Ritmo lento in alcune sequenze
Trio di attori leggendari  
Duello finale tra i più epici della storia del cinema  

Valutazione: ★★★★★ (5/5)


Impressione finale

Il buono, il brutto e il cattivo è cinema allo stato puro. Un’opera che ha riscritto le regole del western e che ancora oggi emoziona, diverte e incanta. Non è solo un film da vedere: è un’esperienza da vivere, un classico che trascende il genere e continua a ispirare registi e spettatori di tutto il mondo.