Hutch Mansell voleva soltanto una vacanza in famiglia in un parco acquatico… e invece ha trovato l’inferno. Io sono nessuno 2 continua la storia del nostro antieroe preferito con una dose ancora più alta di azione, ironia e caos organizzato.
Vedilo in streaming 4k gratis su Altadefinizione
Trama
Questa volta Hutch cerca di mettere la violenza alle spalle e godersi una vacanza tranquilla con moglie e figli. Ma il destino ha altri piani: tra angherie a suo figlio, un parco gestito da corrotti e una criminale spietata, la vacanza si trasforma presto in un inferno d’azione. Hutch ritrova il suo ruolo di “problem solver”, ma stavolta tra acquascivoli, negozi di souvenir e pericoli ovunque.
Perché funziona
-
Bob Odenkirk più energico che mai: la maschera dell’uomo comune cade del tutto, lasciando spazio a un eroe violento ma incredibilmente umano.
-
Azione esagerata con ritmo tagliente: combattimenti coreografati come in un videogioco, divertenti e spietati al tempo stesso.
-
Tono estivo e giocoso: la cornice del parco acquatico dà al film un’atmosfera sconvolgente e divertente, tra sangue e bollicine.
-
Più cuore nella dinamica familiare: Hutch non è solo un killer: il desiderio di proteggere la sua famiglia dà spessore inaspettato.
Cosa convince meno
-
Trama fin troppo simile al primo film: la struttura “vacanza che impazzisce” ricalca troppo il modello originale.
-
Antagonista sotto-sviluppata: la nuova cattiva, per quanto letale, non riesce a emergere davvero.
-
Violenza che ride troppo: il mix tra gore e commedia a tratti spiazza, rischiando di svuotare di intensità alcune scene.
Voto finale
7 / 10
Io sono nessuno 2 è una bomba di adrenalina e ironia che fa il suo con mestiere, ma non sorprende. Se ami il sottogenere dell’“anti-eroe che esplode”, qui c’è tutto: ritmo, risate e pessime vacanze.
Pro & Contro
PRO | CONTRO |
---|---|
Bob Odenkirk in perfetta forma da action hero | Formula troppo simile al primo film |
Azione coreografata, divertente e potente | Antagonista lasciata un po’ sullo sfondo |
Visione visivamente originale (parco acquatico) | Tonalità tra horror comico a volte dissonante |
Dinamiche familiari con reale spessore emotivo | Struttura narrativa prevedibile |
Curiosità e Retroscena
-
Battaglia d’azione e cocktail estivi
Le scene si svolgono in set reali tra acquascivoli e attrazioni. L’estetica “vacanziera” aiuta a amplificare l’effetto comico dei combattimenti più brutali. -
Bob Odenkirk ama fare sul serio
Il protagonista ha ribadito come il titolo sia “più oscuro, più violento” del primo, vero tributo allo stile old school dell’action “sporco e reale”. -
Cast stellare al seguito
Tornano i volti già noti: Connie Nielsen è di nuovo Becca, RZA ritorna come Harry, e Christopher Lloyd regala ancora saggezza da padre veterano. In più, si aggiungono Sharon Stone, Colin Hanks e John Ortiz a impreziosire il cast. -
Numeri senza eccesso
Con un budget di circa 25 milioni, il film ha incassato circa 30 milioni globali: profitto modesto, ma sufficiente per tenere in piedi la serie. -
Il futuro è aperto
Nonostante il bilancio non stellare, l’interesse di Bob Odenkirk (e di alcuni fan) rimane alto. Chi lo sa, magari un “Nobody 3” o uno spin-off con Harry Mansell potrebbe essere in arrivo!