27 anni dopo gli eventi di It (2017), i membri sopravvissuti del Losers’ Club sono riuniti a Derry. Solo Mike è rimasto nella città natale e sente che Pennywise è tornato. Tra flashback, ricordi repressi e fantasmi interiori, il gruppo affronta la paura suprema per mettere fine, una volta per tutte, al terrore del clown.
Disponibile in streaming 4k gratis su Altadefinizione
L’orrore diventa introspezione adulta
La sceneggiatura fonde orrore e introspezione: i Perdenti affrontano non solo Pennywise, ma anche i loro rimpianti d’infanzia. Ciascuno recupera un oggetto simbolico per rievocare quegli anni e affrontare i propri demoni interiori. Il rituale del Chüd diventa una metafora della rinascita emotiva.
Il cast adulto: ritorni intensi e tensione drammatica
James McAvoy e Jessica Chastain incarnano Bill e Beverly con sensibilità emotiva. Bill Hader, nei panni di Richie, emerge come forza comica e tragica insieme. Bill Skarsgård è nuovamente Pennywise: viscerale e disturbante, ricrea un terrore primordiale con eleganza grottesca.
Cosa funziona
-
Cast efficace e credibile, in particolare Hader che dà spessore emotivo e ironico.
-
Simbolismo e closure emotiva, il rituale del Chüd scatena letalmente lotta e memoria.
-
Atmosfera a tratti nostalgica, convoglia la fusione tra infanzia e oscurità adulta.
Dove inciampa
-
Lunghezza e ritmi altalenanti: durata e flashback rallentano spesso il flusso narrativo.
-
Eccesso di CGI e colpi di scena: alcune creature e momenti visivi risultano più spettacolari che inquietanti.
-
Trama meno focalizzata: il film si disperde tra troppe linee narrative secondarie.
Bilancio finale
It – Capitolo due è un epico atto finale che combina orrore, nostalgia e ritegno tragico. Il gruppo di protagonisti adulti offre una chiusura emotiva intensa e visivamente potente, anche se distaccata dall’intensità spaventosa del predecessore. Un film imperfetto, ma che chiude il cerchio con forza e sentimento.
Il nostro voto
★★★½☆ 3.5 su 5
Un finale ambizioso e ricco di cuore, meno terrificante ma più riflessivo, capace di chiudere una saga horror con umanità e coraggio.
Pro & Contro
Aspetti positivi | Aspetti negativi |
---|---|
Ottimo cast e dinamiche emozionali | Ritmo spezzato da lunghezza e flashback |
Ritualismo simbolico ben reso | CGI a volte sopra le righe |
Chiusura emotiva e nostalgia intensa | Troppe sottotrame affollano la storia |