Al momento stai visualizzando La Trama Fenicia: recensione del nuovo Wes Anderson tra espionage, famiglia e perfezione estetica

La Trama Fenicia: recensione del nuovo Wes Anderson tra espionage, famiglia e perfezione estetica

  • Categoria dell'articolo:Recensioni film

Con La Trama Fenicia, Wes Anderson riduce la coralità vista in film precedenti e si concentra su una coppia padre‑figlia: il magnate indistruttibile Zsa‑zsa Korda e sua figlia Liesl, da anni suora. Ambientato negli anni ’50, il film miscela espionage, commedia nera e riflessione sul potere, con un tocco estetico inconfondibile e una narrazione più intima e lineare.

Disponibile in streaming 4k gratis su Altadefinizione Premium.

Trama e ambientazione: tra progetti infrastrutturali e omicidi mirati

Zsa‑zsa Korda sopravvive per la sesta volta a un attentato contro il suo ambizioso piano infrastrutturale: il sistema “Trama Fenicia”, che collega porti e ferrovie. Costretto a riavvicinarsi a Liesl, il film diventa un viaggio surreale tra deserti, treni spezzati e dialoghi assurdi, il tutto accompagnato da un’estetica rigorosamente simmetrica e grottesca.

Stile visivo e cast: bellezza simmetrica, emozione disarmante

La palette cromatica, i movimenti di macchina lenti e calibrati, i costumi retrò e le scenografie teatrali creano un mondo visivo perfetto. Benicio del Toro interpreta Zsa‑zsa con stoicismo e ironia, mentre Mia Threapleton regala una Liesl silenziosa ma profondamente emotiva. Attorno a loro ruotano personaggi eccentrici, tra cui apparizioni brevi ma brillanti di grandi nomi hollywoodiani.

Cosa funziona

  • Estetica senza compromessi: ogni inquadratura è un dipinto in movimento.

  • Relazione padre‑figlia intensa: il cuore emotivo del film batte forte.

  • Commedia nera di stile: l’umorismo secco e surreale funziona alla perfezione.

Dove inciampa

  • Trama meno audace: più lineare del solito per un film di Anderson.

  • Cast corale sottoutilizzato: alcune presenze iconiche restano ai margini.

  • Ironia sopra le righe: non sempre calibrata rispetto al tono emotivo.

Bilancio finale

La Trama Fenicia è un’esperienza estetica perfettamente costruita, ma più contenuta nel racconto. È un Wes Anderson che guarda all’intimità senza rinunciare alla sua firma visiva. Un film che parla di eredità, famiglia, controllo e destino, mantenendo il sorriso enigmatico che lo contraddistingue.

Il nostro voto

★★★★☆ 4 su 5
Un film visivamente impeccabile, meno corale ma più umano. Un tassello particolare nella filmografia di Anderson, più vicino al cuore che al cervello.


Pro & Contro

✅ Aspetti positivi ❌ Aspetti negativi
Estetica raffinata e visionaria Trama più semplice e meno sorprendente
Dinamica padre‑figlia profonda Comprimari poco approfonditi
Umorismo secco e brillante Ironia talvolta eccessiva

 

GUARDALO GRATIS IN 4k SU ALTADEFINIZIONE