Al momento stai visualizzando Mrs Playmen – La vera storia dietro la rivista che scandalizzò l’Italia

Mrs Playmen – La vera storia dietro la rivista che scandalizzò l’Italia

La serie Mrs Playmen racconta l’incredibile vicenda di Adelina Tattilo, una donna che, in Italia negli anni ’70, prende in mano la direzione della rivista erotica Playmen dopo l’abbandono del marito, e trasforma un mensile per uomini in un simbolo di emancipazione culturale. Ambientata in una Roma ancora intrisa di moralismo e censura, la serie parte da una premessa provocatoria – l’erotismo come strumento di libertà – e ci trascina nello scontro tra costumi tradizionali e desiderio di rottura.

Disponibile in streaming 4k su Altadefinizione.

Trama e tematiche

Dopo che il marito di Adelina scompare lasciando debiti e un’impresa editoriale sull’orlo del fallimento, Adelina si trova costretta a prendere le redini di Playmen. In un’Italia dove il divorzio è ancora un tabù e il ruolo della donna limitato, ella sfida le convenzioni e ridefinisce non solo l’erotismo ma anche il ruolo editoriale femminile. La serie esplora più di una rivista provocatoria: è la storia di una battaglia per la libertà, per il corpo, per la rappresentazione, per un’Italia che lentamente cambia. Tema centrale è allora la tensione tra la forma (la rivista, le foto, il nudo) e il contenuto (l’editoria, l’arte, il rischio), e come Adelina funge da ponte tra l’uno e l’altro.


Cosa funziona

  • Ambientazione e ricostruzione storica: gli anni ’70 italiani (cultura pop, censura, fermenti sociali) sono ben descritti e restituiscono un senso di epoca autentica.

  • Protagonista forte e complessa: Adelina Tattilo viene raffigurata come donna determinata, vulnerabile ma con visione, e l’interpretazione di Carolina Crescentini le dà una profondità che colpisce.

  • Tematica editoriale e culturale intrigante: la trasformazione della rivista da semplice oggetto di scandalo a laboratorio di idee è un’idea affascinante e poco vista.

  • Approccio equilibrato alla provocazione: la serie sa usare l’erotismo senza banalizzarlo; più riflessione che puro sensazionalismo.


Cosa convince meno

  • Tempistiche e ritmo altalenanti: in alcuni episodi la narrazione rallenta e i passaggi possono sembrare diluiti.

  • Aspettative vs realtà: chi cercava una rappresentazione più esplicita o scandalosa potrebbe restare deluso: la serie preferisce la suggestione alla spettacolarità.

  • Personaggi secondari meno sviluppati: alcuni comprimari vengono accennati ma non approfonditi, lasciando un senso di opportunità mancate.


Valutazione finale

Mrs Playmen è una serie audace e culturalmente rilevante, che mescola biografia, costume e editoria con eleganza. Non è perfetta – il ritmo a tratti vacilla e il taglio provocatorio non è estremo – ma risulta comunque una visione stimolante. Se vi incuriosisce la storia nascosta dietro la cultura pop italiana del dopoguerra, merita sicuramente uno sguardo.
Voto: 7,5 / 10


Pro e Contro

Pro Contro
Ambientazione ben ricostruita negli anni ’70 Ritmo non sempre costante
Protagonista femminile forte e ispiratrice Aspettative di “scandalo” ereditate dal soggetto non del tutto soddisfatte
Tematica originale e poco trattata in tv Personaggi secondari poco approfonditi
Equilibrio tra provocazione e riflessione Alcuni passaggi narrativi risultano prevedibili

Curiosità

  • La serie è ispirata alla storia vera di Adelina Tattilo, considerata una figura pionieristica nell’editoria erotica italiana.

  • La rivista Playmen fu fondata nel 1967 e arrivò in pochi anni a una circolazione molto elevata per l’epoca.

  • Pur incentrata sull’erotismo, la serie non punta al sensazionalismo fine a sé stesso, ma lo usa come lente per osservare la società e i cambiamenti culturali.

  • La produzione conta sette episodi ed è distribuita su Netflix dal 12 novembre 2025.