Parlare di Naruto significa parlare di un’intera generazione cresciuta con una fascia sulla fronte e un sogno nel cuore. È una storia che inizia come una semplice avventura di ninja e diventa qualcosa di molto più grande: una riflessione sulla solitudine, l’amicizia, il fallimento, la volontà di non mollare mai.
Ma chi vuole iniziare oggi a guardarlo — o riguardarlo — si trova davanti a un mondo gigantesco, fatto di due serie principali, film, filler e sequel. Vediamo insieme cosa rende questa saga così speciale… e come affrontarla al meglio.
Naruto: Due anime, un’unica grande storia
Naruto (2002–2007)
La prima parte racconta le origini: Naruto è un ragazzino emarginato, portatore di un demone sigillato dentro di sé, che sogna di diventare Hokage, il ninja più forte e rispettato del Villaggio della Foglia. È un anime che parte come racconto di formazione, con toni leggeri e un’impronta più “shonen classico”. Ma già qui iniziano le prime crepe, le emozioni vere, la fatica di crescere.
Naruto Parte 1 in streaming 2k gratis su Altadefinizione Premium.
Naruto Shippuden (2007–2017)
La seconda serie, Shippuden, segna il vero salto di maturità. Naruto è cresciuto, i toni diventano più cupi, i nemici più complessi, le emozioni più profonde. L’intero universo narrativo si espande, abbracciando temi come la guerra, la redenzione, la ciclicità dell’odio, la famiglia e la pace.
È qui che Naruto mostra la sua anima più matura, regalando alcuni degli archi narrativi più intensi dell’animazione giapponese (Pain, Itachi, la Quarta Guerra Ninja).
Naruto Shippuden in streaming 2k gratis su Altadefinizione Premium.
2. Il “problema” dei filler: cosa sono e come evitarli
Chiunque si avvicini a questo anime oggi sente parlare di filler. Cosa sono? Episodi che non fanno avanzare la trama, inseriti per allungare la serie mentre il manga originale veniva scritto. Alcuni sono simpatici, altri evitabili.
➡️ Consigliamo di seguire una guida ai filler (facilmente reperibile online) per saltare le parti non essenziali e godersi al meglio il flusso narrativo.
Per esempio:
-
Naruto ha circa 220 episodi, di cui 90+ sono filler (soprattutto dopo l’episodio 135).
-
Shippuden ne ha 500, ma quasi 200 sono filler o semi-filler.
Quindi sì: si può vedere tutto, ma anche guardarlo in modo “ottimizzato” per vivere al meglio l’esperienza.
3. Una storia che cresce con te
Il vero punto di forza dell’anime è il suo protagonista. Naruto è fragile, impulsivo, testardo. Ma è anche pieno di luce. Non ha un passato glorioso, non ha doni straordinari — ha solo una forza di volontà incrollabile. E da questo prende forma tutto.
Ogni personaggio che lo circonda è ben scritto: Sasuke, riflesso opposto e complementare; Kakashi, il maestro dal passato tormentato; Sakura, cresciuta tra insicurezze e scelte difficili; Jiraiya, Gaara, Itachi… ognuno con un arco narrativo potente, che lascia il segno.
In Naruto, i combattimenti non sono solo battaglie fisiche, ma scontri ideologici, emotivi, morali. Ogni colpo è carico di significato.
4. Dopo Shippuden: Boruto, i film e… vale la pena?
Dopo la fine di Shippuden, la saga prosegue con Boruto: Naruto Next Generations, incentrato sul figlio di Naruto. Il tono è molto diverso, più leggero, con momenti validi ma meno impattanti dal punto di vista emotivo. Si può guardare, ma non è necessario per godersi la storia di Naruto.
Esistono anche alcuni film animati, ambientati in vari punti della timeline. Tra i più apprezzati:
-
Naruto: The Last (tra Shippuden e Boruto) in streaming qui
-
Road to Ninja in streaming qui
…ma anche qui, niente di essenziale per seguire la trama principale.
Perché consigliamo Naruto?
Consigliamo Naruto perché, nonostante i filler, la lunghezza, e qualche imperfezione, è una delle storie più complete, sincere e coinvolgenti mai raccontate. È un viaggio che parla di riscatto, di non arrendersi mai, di scegliere la luce anche quando è più facile cedere al buio.
Ti fa ridere, ti fa piangere, ti fa arrabbiare — e poi ti accorgi che, senza nemmeno accorgertene, hai iniziato anche tu a crescere con lui.
🍥 E voi, siete cresciuti con Naruto o lo state scoprendo ora? Raccontateci il vostro momento preferito, o quello che vi ha fatto piangere più forte. Perché alla fine, Naruto è uno di quegli anime che restano. Sempre.