Cosa succede quando il tuo migliore amico, campione imbattuto del Fantacalcio, scompare misteriosamente il giorno del suo matrimonio… senza aver schierato la formazione? Ogni maledetto Fantacalcio è un giallo tragicomico che parte da questo spunto assurdo e ci conduce in un’indagine grottesca sul mondo ossessionato del fantacalcio, tra chat esplosive, sospetti fra amici e interrogatori esilaranti.
Diretto con leggerezza sagace da Alessio Maria Federici, il film esalta la comicità dei piccoli rituali e dei tic dei fantallenatori, trasformando ciò che pare una gag in una riflessione su amicizia, rivalità e desiderio di appartenenza.
Disponibile in streaming 4k gratis su Altadefinizione
Perché funziona
-
Il gioco come specchio dell’anima: il Fantacalcio qui è molto più che una semplice app o passatempo: diventa una lente per osservare relazioni, identità frustrate e altalenanti sogni da trentenne.
-
Personaggi affiatati e grotteschi: il cast corale—a partire dalla (non)complicità di Giacomo Ferrara, l’enigmatica Silvia D’Amico fino alla tagliente Caterina Guzzanti nei panni del giudice—regala momenti di autodistruzione comica irresistibile.
-
Mistero e risate in equilibrio: l’indagine trasforma un rituale festeggiare—l’asta di fantacalcio—nel terreno di una guerra sotterranea fatta di accuse, screen compromettenti e vendetta… tutto con ironia affilata.
Dove lasci il sorriso… ma un po’ amaro
-
Una pigrizia narrativa evidente: il film ha il potenziale per diventare un piccolo cult, ma a tratti paga la sua stessa metacognizione sull’essere geniale, restando un po’ pigro nel davvero osare.
-
A qualcuno sembrerà un circolo chiuso: se non hai mai vissuto il mondo del fantacalcio, potresti sentirti alieno, anche se la scrittura cerca di aprire al pubblico la dimensione emotiva del gioco.
-
Troppi riferimenti alle dinamiche social: a tratti la sceneggiatura indugia in citazioni cinematografiche e situazioni già note, senza sempre reinventarle in modo memorabile.
Voto finale
6,5 / 10
Un gioiello brillante per i fan del Fantacalcio e delle commedie intelligenti: divertente, affine e familiare. Peccato solo che non vada fino in fondo nell’irriverenza e nella follia che avrebbe potuto avere.
Pro & Contro
PRO | CONTRO |
---|---|
Dialoghi fulminanti tra compagni folli | A volte la sceneggiatura sembra poco coraggiosa |
Cast corale affiatato e dinamico | Potrebbe risultare troppo autocelebrativo |
Ironia tagliente sul mondo del gioco | Non innova veramente il genere |
Il gioco diventa metafora di vita | A tratti resta tra citazione e déjà-vu |