Al momento stai visualizzando Onigoroshi – Demon City: streaming del nuovo action-thriller Netflix che mescola vendetta e mitologia giapponese

Onigoroshi – Demon City: streaming del nuovo action-thriller Netflix che mescola vendetta e mitologia giapponese

  • Categoria dell'articolo:Recensioni film

Ogni tanto capita un film che prende i classici elementi dell’action e li mescola con qualcosa di più profondo, più sporco, più emotivo. Onigoroshi – Demon City è esattamente questo: un viaggio nelle strade illuminate al neon di una città giapponese in cui la vendetta è un’arte e la sopravvivenza una questione di astuzia e violenza. Disponibile in streaming 2k su Ataldefinizione!

Un inferno urbano tra noir e mitologia

Il film ci porta nella metropoli fittizia di Shinjo, dominata dalla criminalità e dai codici d’onore della yakuza. Qui vive Shuhei Sakata (Toma Ikuta), un ex sicario che aveva lasciato la violenza alle spalle. Ma il passato non si dimentica così facilmente. Quando la sua famiglia viene massacrata dalla Kimen-gumi, la più potente organizzazione criminale della città, Sakata capisce che non c’è via di fuga: dovrà tornare a essere il mostro che una volta tutti temevano.

E qui viene il bello: Onigoroshi (che significa letteralmente “uccisore di demoni”) non è solo un titolo accattivante, ma un concetto che attraversa tutto il film. La vendetta non è solo personale, è qualcosa di più mitico, quasi rituale. Sakata diventa una figura a metà tra uomo e leggenda, un’ombra che si muove tra i vicoli di una città che lo ha dimenticato, ma che ora dovrà ricordare chi è.

Azione cruda e regia ispirata

Dimenticatevi gli eccessi esplosivi di Hollywood. Qui l’azione è sporca, fisica, diretta. I combattimenti corpo a corpo sono intensi, girati con inquadrature strette e movimenti di camera nervosi, che ci fanno sentire il peso di ogni pugno e il suono delle ossa che si spezzano.

Seiji Tanaka, il regista, non è nuovo a questo stile: nel suo precedente Melancholic aveva già mostrato la sua abilità nel mescolare realismo e stilizzazione, e qui porta tutto a un livello superiore. L’ispirazione è chiara: c’è un po’ di John Wick, un pizzico di The Raid e una spruzzata di Takeshi Kitano, con la sua violenza quasi poetica.

Ma Onigoroshi – Demon City non si ferma all’azione. La fotografia cupa, il contrasto tra le luci al neon e gli angoli più degradati della città, le lunghe pause tra un combattimento e l’altro, tutto contribuisce a creare un’atmosfera ipnotica.

Un protagonista che non dimentichi facilmente

Toma Ikuta è perfetto nei panni di Sakata. Non ha bisogno di grandi monologhi per farsi capire: il suo sguardo dice tutto. C’è una rassegnazione nella sua espressione, un uomo che sa di essere condannato ma che non può fare altro che andare fino in fondo.

I comprimari sono altrettanto solidi, con Masahiro Higashide nel ruolo del villain che non si limita a essere il classico boss della yakuza. È carismatico, ambiguo, uno di quei cattivi che si amano odiare. Mio Tanaka aggiunge profondità con il suo personaggio, una donna che ha più potere di quanto sembri e che potrebbe essere la chiave della storia.

Vale la pena guardarlo?

Se amate i revenge movie con un’anima, Onigoroshi – Demon City è assolutamente da vedere. Non è solo un film d’azione, è un viaggio nel dolore e nella determinazione, con uno stile visivo che lascia il segno.

Non aspettatevi un finale rassicurante, perché qui non ci sono eroi, solo uomini che combattono contro il destino. Ma se vi piacciono le storie cupe, i combattimenti brutali e una regia che sa quello che fa, accendete Netflix e preparatevi a immergervi in Shinjo.

GUARDALO GRATIS IN 2k SU ALTADEFINIZIONE