Al momento stai visualizzando Piccole cose come queste: il coraggio silenzioso dell’umanità

Piccole cose come queste: il coraggio silenzioso dell’umanità

  • Categoria dell'articolo:Recensioni film

Disponibile in streaming 2k gratis su Altadefinizione Premium.

Piccole cose come queste è uno di quei film che non ha bisogno di urlare per farsi sentire. Diretto con grande sensibilità da Tim Mielants, e basato sull’omonimo romanzo di Claire Keegan, il film affronta temi drammatici con una delicatezza rara, rendendo ancora più potente il messaggio che lascia allo spettatore. Al centro della storia c’è una grande prova d’attore di Cillian Murphy, che regala un’interpretazione straordinaria, forse tra le migliori della sua carriera.

Una storia di coraggio quotidiano

Ci troviamo in Irlanda, a metà degli anni Ottanta, durante un inverno particolarmente rigido. Bill Furlong (Cillian Murphy) conduce una vita semplice e tranquilla: commerciante di carbone e legna, marito amorevole, padre attento e premuroso. La sua vita scorre tra routine familiari e piccoli gesti quotidiani, fino al momento in cui qualcosa scuote profondamente la sua coscienza.

Durante una consegna al vicino convento, gestito dalle suore Magdalene, Bill scopre casualmente una giovane donna rinchiusa in condizioni disumane. Questa scoperta innesca in lui una crisi interiore: chiudere gli occhi di fronte all’ingiustizia per preservare la sua tranquillità, oppure seguire ciò che la coscienza gli impone, rischiando però di perdere tutto quello che ha costruito?

Il film non enfatizza mai eccessivamente questo dilemma, ma lo racconta attraverso silenzi, sguardi e momenti quotidiani che lo rendono ancora più intenso e toccante.

Cillian Murphy e la forza della semplicità

L’interpretazione di Cillian Murphy è magistrale proprio perché semplice, autentica e lontana da qualsiasi eccesso. Murphy riesce a trasmettere il conflitto interiore di Bill con una profondità sorprendente, quasi senza parole. La forza del suo personaggio sta proprio nel modo in cui affronta una situazione straordinaria con gesti ordinari, quasi invisibili, eppure coraggiosi e significativi.

Murphy incarna alla perfezione il volto dell’uomo comune che si ritrova costretto, dalla propria coscienza e dai propri valori, a diventare eroe silenzioso. La sua performance è misurata, intensa e mai sopra le righe, rendendo impossibile non empatizzare con il protagonista.

La denuncia delle Magdalene Laundries

Piccole cose come queste porta nuovamente sul grande schermo la tragedia delle Magdalene Laundries, istituzioni religiose irlandesi dove, per decenni, migliaia di donne hanno subito abusi e umiliazioni in nome di una falsa moralità. Il film sceglie una prospettiva intima, focalizzandosi non tanto sulle atrocità subite dalle vittime, quanto piuttosto sulla reazione morale che queste ingiustizie provocano in un uomo comune.

Questa scelta narrativa risulta particolarmente efficace, perché rende ancora più evidente l’importanza delle scelte personali: di fronte a grandi ingiustizie, anche un gesto apparentemente piccolo può diventare profondamente significativo. In questo modo il film riesce a sensibilizzare lo spettatore senza mai risultare pesante o retorico.

Una regia delicata e suggestiva

Tim Mielants dirige il film con mano delicata e precisa, regalando inquadrature semplici ma ricche di significato. La fotografia, caratterizzata da colori freddi e atmosfere invernali, contribuisce a creare un senso di malinconia e introspezione, perfettamente in linea con il tono della narrazione. La scelta dei tempi narrativi, mai affrettati né artificiosamente rallentati, rende la visione del film fluida e coinvolgente.

Anche la colonna sonora accompagna la storia con discrezione, arricchendo le emozioni senza mai prevalere sulla delicatezza dei momenti raccontati.

Conclusione: un film da vedere e da sentire

Piccole cose come queste è un film che rimane impresso, non perché racconti qualcosa di mai visto prima, ma per il modo in cui lo racconta: con sincerità, delicatezza e una forza silenziosa che arriva dritta al cuore. Il messaggio più potente del film risiede proprio nella consapevolezza che, spesso, per cambiare il mondo bastano piccole cose, gesti apparentemente insignificanti che invece possono fare una grande differenza.

In definitiva, questo è un film che consigliamo vivamente di vedere, non solo per la grande prova attoriale di Cillian Murphy, ma soprattutto perché ci ricorda il valore del coraggio quotidiano, quello che nasce dall’umanità, dalla compassione e dalla voglia di fare la cosa giusta, anche quando costa cara.

GUARDALO GRATIS IN 2k SU ALTADEFINIZIONE