“Da che mi ricordo, ho sempre voluto fare il gangster.” Con questa frase si apre Quei bravi ragazzi, e già qui Martin Scorsese mette le carte in tavola: non stiamo guardando un film di mafia qualunque, ma il ritratto di un sogno distorto, vissuto attraverso lo sguardo di chi ne è rimasto sedotto.
Guardalo in streaming 4k gratis su Altadefinizione
Il film, tratto dal libro Wiseguy di Nicholas Pileggi, racconta l’ascesa e la caduta di Henry Hill (Ray Liotta), giovane affascinato dal potere e dal rispetto dei mafiosi italoamericani di New York. Accanto a lui scorrono figure iconiche: Jimmy Conway (Robert De Niro), elegante e calcolatore, e soprattutto Tommy DeVito (Joe Pesci), imprevedibile e violento.
Regia e stile
Scorsese firma un film che è insieme realismo crudo e spettacolo cinematografico. La sua regia alterna piano-sequenza memorabili (il celebre ingresso al Copacabana) a momenti di violenza improvvisa che lasciano lo spettatore senza fiato. La colonna sonora – dai Rolling Stones a Eric Clapton – scandisce i decenni e accompagna la parabola di Henry dal fascino iniziale al baratro della paranoia.
Il montaggio serrato, la voce narrante e il continuo passaggio tra momenti intimi e scene corali creano un ritmo ipnotico: Quei bravi ragazzi non rallenta mai, eppure lascia spazio a riflessioni amare sul prezzo della vita criminale.
Temi e interpretazioni
Il film è una riflessione sul sogno americano rovesciato: Henry non vuole essere povero come i suoi genitori, e nella mafia trova ricchezza, potere, donne e rispetto. Ma dietro l’illusione c’è un meccanismo che divora chiunque ci entri.
Le interpretazioni sono magistrali: Ray Liotta regala complessità e fragilità al suo protagonista, De Niro è carismatico e glaciale, e Joe Pesci – premio Oscar come miglior attore non protagonista – incarna la violenza più cieca, rendendo Tommy DeVito una delle figure più temute della storia del cinema.
Pro & Contro
✔️ Pro | ❗ Contro |
---|---|
Regia di Scorsese: virtuosismo e realismo insieme | Violenza grafica non adatta a tutti |
Cast straordinario (Liotta, De Niro, Pesci) | Ritmo serrato che può risultare travolgente |
Colonna sonora iconica e memorabile | |
Uno dei più grandi gangster movie di sempre |
Valutazione: ★★★★★ (5/5)
Impressione finale
Quei bravi ragazzi è molto più di un gangster movie: è un viaggio nell’illusione del potere, un racconto di seduzione e distruzione che ancora oggi rimane un punto di riferimento assoluto per il cinema contemporaneo. Scorsese firma un capolavoro che racconta la mafia come poche volte era stato fatto: senza romanticismo, ma con tutto il fascino e il disincanto che solo il grande cinema sa restituire.