Al momento stai visualizzando RIV4LI (2025) – L’adolescenza vista attraverso i muri della scuola

RIV4LI (2025) – L’adolescenza vista attraverso i muri della scuola

RIV4LI è la nuova serie italiana creata da Simona Ercolani e prodotta da Stand by Me, ambientata nella scuola media “Montalcini” di Pisa. Il titolo gioca sul numero “4” per evocare la classe dei protagonisti, ma anche il concetto di “rivali”. È una storia di adolescenza, amicizia, identità e appartenenza, che unisce leggerezza e riflessione in modo sincero e coinvolgente.

Disponibile in streaming su Altadefinizione.

La serie segue le vicende della classe 3D della scuola media Montalcini. Qui si formano due gruppi contrapposti: da un lato gli Insiders, i ragazzi più popolari e sicuri di sé, guidati da Claudio e Dario; dall’altro gli Outsiders, un gruppo di studenti considerati “diversi”, capitanati da Terry, una nuova arrivata da Roma che scuote gli equilibri della scuola.
Tra scherzi, sfide e gelosie, il conflitto cresce fino a quando gli studenti decidono di costruire un vero e proprio muro in aula per separarsi. Ma questa barriera, simbolo delle divisioni interiori, finirà per diventare anche il punto di partenza di una riflessione più profonda: chi siamo davvero? E cosa succede quando le etichette non bastano più?
Episodio dopo episodio, RIV4LI racconta la scoperta di sé, il peso delle aspettative, il valore dell’amicizia e il coraggio di abbattere i propri muri – reali o metaforici.

Temi principali

  • Rivalità e appartenenza: l’eterna lotta tra “noi” e “loro” diventa il simbolo delle insicurezze e delle pressioni adolescenziali.

  • Identità e crescita: ogni personaggio deve affrontare la propria unicità e capire come inserirsi in un gruppo senza rinunciare a se stesso.

  • Bullismo e pregiudizio: la serie affronta le dinamiche di esclusione e isolamento tipiche dell’età, con toni realistici ma costruttivi.

  • Amicizia e riconciliazione: il vero messaggio è che le differenze non dividono, ma arricchiscono.

  • La scuola come microcosmo della società: la classe diventa una metafora del mondo, con le sue regole, alleanze e scontri.

Regia, cast e messa in scena

La regia di Alessandro Celli regala alla serie un tono dinamico e realistico, con una fotografia calda e naturale che valorizza gli ambienti scolastici e urbani di Pisa.
Il cast è composto da giovani attori italiani che convincono per autenticità e naturalezza: Samuele Carrino (Claudio), Edoardo Miulli (Dario) e Kartika Malavasi (Terry) danno vita a personaggi complessi e riconoscibili.
Le interpretazioni sono fresche, mai forzate, e l’ambientazione toscana conferisce alla serie un carattere autentico, lontano dalle produzioni patinate.

La colonna sonora accompagna bene i momenti chiave, alternando brani pop energici a passaggi più introspettivi, in linea con l’umore mutevole dei protagonisti.

Cosa funziona

  • Ambientazione italiana realistica e suggestiva.

  • Trama coerente e ben calibrata tra leggerezza e introspezione.

  • Messaggio educativo forte, ma mai didascalico.

  • Attori giovani e spontanei che rendono i personaggi credibili.

  • Ritmo fluido e adatto a un pubblico di tutte le età.

Cosa convince meno

  • Alcuni cliché del genere teen drama (popolarità, nuovi arrivati, rivalità di gruppo).

  • Alcuni personaggi secondari restano poco approfonditi.

  • Il messaggio “abbattere i muri” è forte ma ripetuto più volte, perdendo un po’ di impatto.

  • Qualche episodio risulta prevedibile per gli spettatori più adulti.

Voto finale

7,5 / 10
RIV4LI è un teen drama intelligente e genuino che parla ai ragazzi senza paternalismo. Racconta l’adolescenza per quello che è: fragile, confusa, ma piena di possibilità. Pur non essendo rivoluzionaria, la serie colpisce per autenticità e calore. È una produzione italiana che riesce a competere con i modelli internazionali, pur mantenendo un’identità tutta propria.


✅ Pro & ❌ Contro

Pro

  • Ambientazione realistica e ben valorizzata.

  • Messaggio positivo e attuale.

  • Cast giovane e convincente.

  • Tono accessibile ma profondo.

Contro

  • Alcuni cliché narrativi del genere scolastico.

  • Personaggi secondari che meritavano più spazio.

  • Trama prevedibile in alcuni momenti.

  • Meno incisiva per chi cerca un teen drama più drammatico.


🎬 Curiosità

  • La serie è ambientata e girata interamente a Pisa, con riprese in vere scuole e luoghi simbolo della città.

  • Il numero “4” nel titolo è un riferimento alla classe dei protagonisti e al tema centrale della divisione tra gruppi.

  • RIV4LI è pensata come erede spirituale di DI4RI, con cui condivide tono, pubblico e tematiche.

  • Ogni episodio esplora un diverso punto di vista dei ragazzi, per dare voce a tutti i protagonisti della classe.