Al momento stai visualizzando Superman (2025): recensione del reboot DCU tra cuore, ideali e un cane spaziale

Superman (2025): recensione del reboot DCU tra cuore, ideali e un cane spaziale

  • Categoria dell'articolo:Recensioni film

Superman, diretto da James Gunn, segna l’inizio del nuovo DCU con David Corenswet nei panni di Clark Kent. Il film evita la noiosa origin story e inizia con un Superman già al lavoro come giornalista al Daily Planet. La pellicola si concentra sul tentativo di Clark di riconquistare la fiducia del mondo dopo aver fermato una crisi internazionale orchestrata da Lex Luthor e la misteriosa Engineer.

Guardalo in streaming 4k gratis su altadefinizione

David Corenswet e Rachel Brosnahan: un nuovo duo iconico

Corenswet offre un Superman empatico, ironico e pieno di ideali. La sua interpretazione trasmette calore umano e vulnerabilità, rendendolo più vicino al pubblico. Al suo fianco, Rachel Brosnahan nei panni di Lois Lane infonde energia, intelligenza e spirito moderno al personaggio. La sintonia tra i due sostiene bene la narrazione, con dialoghi brillanti e giochi di sguardi che risvegliano la dinamica romantica classica del personaggio.

Azione, nemici e mondo espanso: ritmo tra brillante e caotico

Il film introduce i Justice Gang – tra cui Guy Gardner/Green Lantern, Hawkgirl e Mister Terrific – e presenta battaglie visivamente potenti, soprattutto nel climax. Krypto, il cane kryptoniano, diventa subito un personaggio adorato. Tuttavia, il mix di multiverso, villain come Ultraman, e la robo-cosmic Engineer talvolta appesantisce la trama, rendendola intrecciata e a tratti dispersiva.

Cosa funziona

  • Azione e dramma equilibrati: momenti ad alto impatto visivo alternati a dialoghi emozionanti.

  • Empatia realistica: Corenswet e Brosnahan rendono Superman e Lois credibili e affascinanti.

  • Introduzione del DCU: Justice Gang e Krypto ampliano l’orizzonte legando passato e futuro.

Dove inciampa

  • Trama sovraccarica: troppi personaggi e subtemi rischiano di confondere senza dare respiro.

  • Tono altalenante: tra umorismo, politica, action e spunti sci-fi, il film cambia registro spesso.

  • Effetti che zoppicano: alcune scene spettacolari si perdono in sovraccarico visivo e CGI non sempre all’altezza.

Bilancio finale

Superman è un reboot coraggioso che restituisce umanità al personaggio e avvia un nuovo DCU con stile e ambizione. Pur confrontandosi con una sceneggiatura a tratti affollata, il film convince grazie ai protagonisti e al modo genuino in cui declina ideali classici in chiave moderna. È un buon punto di partenza per chi desidera un Superman dal cuore grande… anche se non perfetto.

Il nostro voto

★★★★☆ 4 su 5
Un nuovo inizio pieno di speranza e cuore, efficace nelle emozioni e negli ideali, ma ancora da limare sotto il profilo della trama e del ritmo.


Pro & Contro

✅ Aspetti positivi ❌ Aspetti negativi
Corenswet e Brosnahan brillano nel ruolo Trama troppo complessa e affollata
Krypto conquista e amplia l’universo Stile tra action, politica e sci-fi un po’ disomogeneo
Introduzione efficace del nuovo DCU Alcuni effetti visivi non sempre all’altezza