Quando pensiamo a Tetris immaginiamo solo blocchi colorati che cadono, ma il film di Jon S. Baird racconta qualcosa di molto più complesso: la battaglia legale e politica per i diritti di distribuzione del videogioco creato in Unione Sovietica da Alexey Pajitnov.
Protagonista è Henk Rogers (interpretato da Taron Egerton), imprenditore olandese-americano che, negli anni ’80, scopre il potenziale del gioco e decide di portarlo al mondo intero. Inizia così una corsa contro il tempo tra interessi economici, spionaggio e le tensioni della Guerra Fredda.
Guardalo gratis in streaming 4k su Altadefinizione
Stile e atmosfere
Il film non è un biopic tradizionale:
-
Mescola thriller politico, dramma legale e momenti quasi da spy-movie.
-
Usa un’estetica anni ’80 con colori vivaci, musica synth e persino sequenze in stile “pixel art” che richiamano il mondo dei videogiochi.
-
Alterna ironia e tensione, mantenendo un ritmo incalzante.
Punti di forza
-
Taron Egerton trascina il film con un’interpretazione carismatica e coinvolgente.
-
La vicenda è appassionante e poco conosciuta, capace di sorprendere anche chi conosce solo il gioco.
-
Buon equilibrio tra intrattenimento e fedeltà storica.
-
Colonna sonora anni ’80 che amplifica l’atmosfera.
Limiti
-
Alcuni passaggi semplificano troppo la complessità legale e politica della vicenda.
-
L’ultima parte scivola in un tono quasi “action”, poco coerente con l’impianto iniziale.
-
Personaggi secondari non sempre sviluppati in profondità.
Pro & Contro
✔️ Pro | ❗ Contro |
---|---|
Storia appassionante e poco nota | Finale un po’ forzato verso l’action |
Taron Egerton in gran forma | Alcune semplificazioni narrative |
Estetica anni ’80 accattivante | Personaggi secondari sottotono |
Mix riuscito di thriller, biopic e ironia |
Valutazione: ★★★★☆ (4/5)
Impressione finale
Tetris non parla solo di un videogioco, ma di libertà, creatività e di come la cultura possa oltrepassare muri ideologici e politici. È un film che diverte, intrattiene e racconta un pezzo affascinante di storia recente, mostrando come dietro a quattro blocchi colorati ci fosse una partita molto più grande.