Al momento stai visualizzando The Elixir (2025) – Horror indonesiano, elisir letale e zombie

The Elixir (2025) – Horror indonesiano, elisir letale e zombie

  • Categoria dell'articolo:Recensioni film

The Elixir è un film horror indonesiano del 2025 diretto da Kimo Stamboel, ora disponibile su Netflix. Il titolo si inserisce nel filone zombie-apocalittico con una premessa originale: l’ossessione per la giovinezza diventa il detonatore di una catastrofe. Il film unisce gore, violenza, tensione e un contesto familiare distorto, pur non rinunciando a momenti drammatici.

Disponibile per lo streaming in alta definizione 4K

In un remoto villaggio di Giava, Indonesia, una ricca famiglia gestisce un’azienda di rimedi erboristici. Il patriarca tenta il colpo grosso: sviluppare un elisir che garantisca giovinezza eterna. Ma quando l’esperimento va storto, la sostanza provoca una trasformazione orrenda e scatenare un’epidemia zombie. La famiglia — già lacerata da conflitti interni — deve unire le forze per sopravvivere mentre il villaggio viene sommerso dal caos, e i legami familiari vengono messi a dura prova.

Temi principali

  • Ambizione e distruzione: il desiderio di migliorarsi — o restare giovani — si rivela arma letale.

  • Famiglia e conflitti interni: non solo zombie esterni, ma anche tensioni familiari, tradimenti e gelosie.

  • Apocalisse e costume: visione del mondo rurale indonesiano, tradizione vs modernità.

  • Corpo che invecchia, corpo che si disintegra: metafora della giovinezza perduta che diventa mostruosa.

Regia, cast e messa in scena

La regia di Stamboel è dinamica: le scene d’azione sono rapide, violente, accompagnate da effetti pratici e zombie dalla pelle dissolta che stridono nella loro ferocia. Il cast comprende attori indonesiani come Mikha Tambayong, Eva Celia, Donny Damara, che portano sullo schermo un mix di dramma umano e orrore.
La scenografia rurale, gli interni dell’azienda familiare e la trasformazione del villaggio rendono l’atmosfera claustrofobica e minacciosa.

Cosa funziona

  • Ottimi effetti speciali e make-up zombie: la dissoluzione fisica dei personaggi è disturbante e ben resa.

  • Premessa creativa: usare un elisir di giovinezza come catalizzatore zombie dà freschezza al genere.

  • Ambientazione originale: l’Indonesia rurale offre una cornice meno vista rispetto al solito urbano occidentale.

  • Momenti d’azione intensi e sequenze gore che piaceranno agli amanti del genere.

Cosa lascia perplessi

  • Alcune decisioni dei personaggi risultano poco credibili, frutto della necessità di alimentare il caos.

  • Il dramma umano resta in parte sullo sfondo rispetto all’azione horror; la profondità emotiva poteva essere maggiore.

  • Il ritmo, pur solido, a volte risente della lunghezza e della presenza di scene che rallentano l’avanzamento.

  • Se si cerca una narrazione sofisticata o un simbolismo complesso, si potrebbe restare delusi: è più intrattenimento horror che riflessione profonda.

Voto finale

6,8 / 10
Un film horror che ambisce a offrire qualcosa di più del semplice zombie movie, e in parte ci riesce grazie a un’idea forte e all’ambientazione insolita. Non perfetto, ma merita per chi ama l’horror viscerale con un tocco internazionale.


✅ Pro & ❌ Contro

Pro

  • Effetti visivi e make-up di alto livello per il genere.

  • Ambientazione originale e poco sfruttata nel mainstream horror.

  • Premessa intrigante che fonde ambizione aziendale, famiglia e zombie.

  • Sequenze d’azione intense e visivamente efficaci.

Contro

  • Caratterizzazione dei personaggi che poteva essere più approfondita.

  • Alcune scelte narrative prevedibili o poco motivate.

  • Meno introspezione emotiva rispetto al potenziale della storia.

  • Non adatto a chi cerca un horror più lento e riflessivo: è più adrenalina che meditazione.