Con Thor (2011), diretto da Kenneth Branagh, il Marvel Cinematic Universe accoglie per la prima volta sul grande schermo il Dio del Tuono, interpretato da Chris Hemsworth. Il film unisce atmosfere shakespeariane, fantasy epico e avventura supereroistica, dando vita a una storia che getta le basi non solo per il personaggio di Thor, ma anche per l’intera mitologia legata ad Asgard.
Vedilo in streaming 4k gratis su Altadefinizione
Trama tra Asgard e la Terra
La storia segue Thor, arrogante principe di Asgard, il cui desiderio di battaglia e mancanza di umiltà portano a uno scontro con gli antichi nemici, i Giganti di Ghiaccio. Per punizione, suo padre Odino (Anthony Hopkins) lo priva dei poteri e lo esilia sulla Terra. Qui Thor deve imparare l’umiltà e il valore del sacrificio, mentre sullo sfondo si muove Loki (Tom Hiddleston), fratello subdolo e destinato a diventare uno dei villain più amati del MCU.
Uno stile tra epica e Shakespeare
Branagh porta nel film la sua impronta teatrale: conflitti familiari, rapporti padre-figlio e rivalità fraterne sono al centro della narrazione. La regia alterna sequenze spettacolari ambientate ad Asgard a momenti più intimi e leggeri sulla Terra, dove Thor conosce Jane Foster (Natalie Portman) e stringe le prime alleanze con gli umani.
Cast e interpretazioni
-
Chris Hemsworth convince nel ruolo di Thor, un eroe in bilico tra arroganza e crescita personale.
-
Tom Hiddleston si rivela la vera rivelazione: il suo Loki diventerà presto una delle figure più iconiche del MCU.
-
Anthony Hopkins regala autorevolezza a Odino, mentre Natalie Portman dona umanità a Jane Foster.
Cosa funziona
-
Stile teatrale e drammatico: un approccio diverso rispetto agli altri cinecomic dell’epoca.
-
Introduzione efficace di Asgard: mitologia e ambientazioni affascinanti.
-
Loki: già da subito un antagonista memorabile.
Dove inciampa
-
Ritmo irregolare: la parte terrestre è meno coinvolgente rispetto ad Asgard.
-
Effetti speciali datati: alcune sequenze visive oggi appaiono meno incisive.
-
Tono meno brillante: rispetto ai successivi capitoli, può risultare troppo serioso.
Bilancio finale
Thor è un film di origine solido, che introduce con successo un personaggio complesso e un universo mitologico unico. Pur con qualche limite visivo e di ritmo, rimane fondamentale per la costruzione del MCU e per lanciare due icone come Thor e Loki.
Il nostro voto
★★★☆☆ 3,5 su 5
Un inizio solido e teatrale per il Dio del Tuono, con Loki già pronto a rubare la scena.
✅ Pro & Contro
Aspetti positivi | Aspetti negativi |
---|---|
Introduzione epica e teatrale di Thor | Ritmo irregolare nella parte terrestre |
Loki memorabile già dal debutto | Effetti visivi oggi un po’ datati |
Atmosfera mitologica affascinante | Tono serioso che può risultare pesante |