Dopo il film d’esordio, Thor torna nel 2013 con Thor: The Dark World, diretto da Alan Taylor. Questo capitolo sceglie un tono più cupo e fantasy rispetto al primo film, ampliando il mondo di Asgard e portando in scena nuove minacce cosmiche.
Vedilo in streaming 4k gratis su Altadefinizione
Trama: il potere dell’Aether
La storia ruota attorno al potere dell’Aether, un’antica forza che minaccia l’universo e che diventerà una delle Gemme dell’Infinito. A opporsi c’è Malekith (Christopher Eccleston), leader degli Elfi Oscuri, pronto a riportare il cosmo nelle tenebre. Thor si trova così costretto a un’alleanza scomoda con Loki per proteggere Asgard, la Terra e Jane Foster, che viene contaminata dall’Aether stesso.
Thor e Loki: un rapporto al centro
Il cuore del film non è tanto la battaglia contro gli Elfi Oscuri, quanto il rapporto tormentato e affascinante tra Thor e Loki. L’ambiguità del Dio dell’Inganno, interpretato da Tom Hiddleston, ruba spesso la scena, portando intensità e imprevedibilità a una trama altrimenti convenzionale.
Cast e interpretazioni
-
Chris Hemsworth consolida il suo ruolo, regalando un Thor più maturo.
-
Tom Hiddleston è il vero motore emotivo del film, grazie a un Loki sfaccettato e magnetico.
-
Natalie Portman torna come Jane Foster, più coinvolta nella trama ma ancora poco valorizzata.
-
Christopher Eccleston come Malekith risulta purtroppo poco incisivo, nonostante l’estetica minacciosa.
Cosa funziona
-
Espansione del mondo di Asgard: scenografie e mitologia affascinanti.
-
Rapporto tra Thor e Loki: il vero cuore emotivo della storia.
-
Buona alternanza di azione e momenti drammatici.
Dove inciampa
-
Villain debole: Malekith non riesce a lasciare un segno memorabile.
-
Tono cupo poco equilibrato: manca la freschezza di altri film Marvel.
-
Trama prevedibile: l’Aether è più un pretesto narrativo che un vero motore.
Bilancio finale
Thor: The Dark World è un film che arricchisce la mitologia di Asgard e approfondisce la relazione tra i due fratelli, ma soffre di un antagonista poco incisivo e di un tono eccessivamente cupo. Resta comunque un tassello fondamentale del MCU, soprattutto per la connessione con le Gemme dell’Infinito.
Il nostro voto
★★★☆☆ 3 su 5
Un sequel visivamente affascinante, ma con un villain dimenticabile. Si salva grazie al carisma di Thor e Loki.
✅ Pro & Contro
Aspetti positivi | Aspetti negativi |
---|---|
Espansione del mondo e della mitologia | Villain poco incisivo |
Rapporto complesso e centrale tra Thor e Loki | Tono cupo poco equilibrato |
Buon mix di azione e dramma | Trama convenzionale e prevedibile |