Al momento stai visualizzando Una battaglia dopo l’altra – il nuovo film di Paul Thomas Anderson

Una battaglia dopo l’altra – il nuovo film di Paul Thomas Anderson

  • Categoria dell'articolo:Recensioni film

Con Una battaglia dopo l’altra, Paul Thomas Anderson entra in un territorio che non gli è mai stato del tutto esplorato: la rivolta politica, i simboli armati, la radicalizzazione e il tradimento. Il film è liberamente ispirato al romanzo Vineland di Thomas Pynchon e mescola satira, azione, dramma familiare e follia collettiva.

Guardalo gratis in streaming 4k su Altadefinizione.

Cosa funziona

  • Ambizione totale: Anderson non vuole fare un film “normale”. Inserisce elementi spettacolari (inseguimenti, esplosioni, sequenze corali) insieme a momenti intimisti che scavano nei personaggi.

  • Ironia e contraddizione: l’ironia non è elemento accessorio, ma parte integrante della visione: la rivoluzione è feroce, ma spesso assurda; il potere è deriso e temuto allo stesso tempo.

  • Cast in stato di grazia: DiCaprio, Taylor, Penn, Del Toro e gli altri danno spessore e carisma anche a ruoli complessi e non lineari.

  • Temi contemporanei: il film parla di potere bianco, proteste, immigrazione, controllo sociale — ma lo fa senza sembrare “predicatorio”: le contraddizioni emergono, le linee tra buoni e cattivi si confondono.


Dove inciampa

  • Narrazione frammentata: i salti temporali, le sottotrame multiple e le digressioni a volte rendono il film complesso da seguire per chi cerca linearità.

  • Personaggi secondari poco definiti: qualche volto rimane sullo sfondo, con motivazioni poco espresse.

  • Tono altalenante: si passa da sequenze spettacolari a momenti contemplativi che rallentano la tensione.

  • Ambizione che può sovrastare la coerenza narrativa: in alcuni punti il film sembra voler “dire troppo”, sacrificando chiarezza per dimensione.


Pro & Contro

✔️ Pro ❗ Contro
Visione autoriale potente e audace Struttura narrativa difficile da seguire inpassi
Interpretazioni emozionanti e coinvolgenti Personaggi secondari che avrebbero meritato più spazio
Unire politica, azione e introspezione Rallentamenti che rischiano di spezzare l’onda emotiva
Il coraggio di affrontare temi divisivi Alcune derivazioni ideologiche percepite come schematiche

Valutazione: ★★★★☆ (4/5)


Impressione finale

Una battaglia dopo l’altra è un film che pretende uno sguardo partecipe e resistente. Non è un film pacifico, né comodo: è un film che grida, che propone, che scuote. È anche difettoso, ma è vivo — e in un tempo in cui il cinema sembra spesso impaurito, questa urgenza rende il lavoro di Anderson meritevole di essere vissuto in sala.