Al momento stai visualizzando Venom: The Last Dance – il capitolo finale tra caos, CGI e cuore

Venom: The Last Dance – il capitolo finale tra caos, CGI e cuore

  • Categoria dell'articolo:Recensioni film

Con Venom: The Last Dance si chiude la saga di Eddie Brock e del simbionte che lo accompagna, diretto e scritto da Kelly Marcel. In scena ci sono inseguimenti tra USA e Messico, scontri con creature aliene chiamate Xenophage, e il ritorno del potente villain Knull, “dio del vuoto”. È un film che tenta di fondere road movie, horror e blockbuster sci‑fi, tutto in meno di due ore.

Disponibile in streaming 4k gratis su Altadefinizione

Tom Hardy ed Eddie Brock: stesso uomo, nuova sfida

Tom Hardy conferma lo stile che abbiamo imparato ad amare: da un lato l’umorismo dissacrante, dall’altro un’intensa chimica con il suo alter ego alieno. Il rapporto fra Eddie e Venom resta il cuore pulsante, anche quando il film rischia di perdersi tra trame e sequenze spettacolari. Hardy regge bene il palco, ma il duo sembra talvolta intrappolato in una sceneggiatura che non lo valorizza completamente.

Action, CGI e ritmo: un mix altalenante

Le scene d’azione e gli effetti visivi hanno un impatto potente, ma spesso trasbordano in un magma indistinto di CGI che copre più di quanto renda. Alcuni momenti funzionano davvero, ma altri passano senza lasciare il segno, sminuendo l’azione più di quanto la sollevino.

La narrazione scorre rapida, a tratti fin troppo: tra post‑crediti che suggeriscono altri sviluppi e villain evocati senza troppo senso, il finale lascia aperte molte promesse.

Cosa funziona

  • Tom Hardy e Venom: il carisma vedo-non vedo della loro simbiosi rimane l’elemento migliore.

  • Battaglie possenti: almeno quando si distinguono davvero, creano adrenalina pura.

  • Prove di chiusura: l’atto finale e la resa emotiva tra Eddie e Venom hanno momenti di impatto.

Dove inciampa

  • Trama sfilacciata e confusa: tra multiverso, mostri, militari e sacrifici, la coerenza si affievolisce.

  • Tono incerto: il mix horror‑comedy‑action sembra saltare da un’idea all’altra senza logica precisa.

  • Spunti lasciati in sospeso: nuovi personaggi emergono e spariscono, mentre il villain arriva e non lascia un segno duraturo.

Bilancio finale

Venom: The Last Dance è un capitolo finale rumoroso e ricco di effetti, che prova a dare ai fan un addio emozionante… e a volte ci riesce. Ma paga pegno a una scrittura frettolosa e a un affollamento di idee che non arrivano a decantare. Restano Tom Hardy e alcuni momenti di pura forza visiva: per molti fan saranno più che sufficienti.

Il nostro voto

★★★☆☆ 3 su 5
Un addio scoppiettante e un po’ smarrito. Dura conclusione di una trilogia che avrebbe potuto osare di più… ma regala alcune scene memorabili per chi ha seguito Eddie e Venom fin dall’inizio.

GUARDALO GRATIS IN 4K SU ALTADEFINIZIONE