Yellowstone non è semplicemente una serie: è una dinastia scolpita nella polvere, nel sangue e nel cielo sconfinato del Montana.
Creata da Taylor Sheridan, è diventata una delle saghe contemporanee più influenti degli ultimi anni, riportando il western al centro della cultura pop con un linguaggio moderno, ruvido e magnetico.
La storia segue John Dutton (Kevin Costner), patriarca di un enorme ranch che lotta per difendere la propria terra da politici, speculatori, tribù native, ambientalisti, corporate e qualsiasi forza possa minacciare ciò che per lui è più sacro: il territorio che i Dutton proteggono da generazioni.
Ma Yellowstone non è una serie sulla terra: è una serie su tutto ciò che si è disposti a fare per difenderla.
Disponibile in streaming 4k su Altadefinizione.
Trama e tematiche
La serie intreccia politica, famiglia, violenza e identità americana. Tra guerre territoriali, vendette, ricatti, amore complicato e polvere da sparo, i Dutton affrontano minacce sempre più grandi mentre cercando di rimanere uniti in un mondo che cambia a velocità brutale.
Temi centrali:
-
Famiglia e lealtà: spesso tossica, ma indistruttibile.
-
Potere e corruzione: la terra è potere, e il potere è sempre sporco.
-
Conflitto tra modernità e tradizione: l’America rurale contro l’America dei capitali.
-
Giustizia “alla frontiera”: quando la legge non basta, a parlare è il ranch.
-
Identità e memoria: cosa significa vivere in un territorio che esiste prima di te?
Ogni stagione amplia il conflitto, rendendo la storia sempre più epica e personale.
Cosa funziona
-
Kevin Costner monumentale: perfetto nel ruolo del patriarca stoico che parla poco e pesa tutto.
-
Paesaggi mozzafiato: il Montana diventa un personaggio vivo, magnifico e feroce.
-
Tono epico e moderno allo stesso tempo: western contemporaneo senza sembrare retrò.
-
Personaggi indimenticabili: Beth, Rip, Kayce, Jamie—ognuno con un proprio inferno personale.
-
Scrittura intensa di Taylor Sheridan: dialoghi affilati, tensione costante, morale ambigua.
-
Regia cinematografica: più vicina a un film di alto livello che a una serie TV tradizionale.
Cosa convince meno
-
Ritmo a volte irregolare: alcuni episodi meditativi rallentano troppo.
-
Toni spesso troppo machisti: certe dinamiche possono risultare pesanti.
-
Alcune storyline ripetitive: specialmente quelle “nuovo nemico → guerra → resa dei conti”.
-
Violenza frequente e non sempre necessaria: non è una serie “leggera”.
-
Jamie Dutton a volte scritto in modo incoerente: grande potenziale, non sempre sfruttato.
Valutazione finale
Yellowstone è una serie che ha ridefinito il western moderno: potente, sporca, elegante e brutale.
Non cerca la simpatia—cerca l’impatto.
E ci riesce: tra conflitti familiari, tradimenti, alleanze improbabili e scenari che tolgono il fiato, Yellowstone conquista e diventa una dipendenza.
Può essere imperfetta, a tratti eccessiva o melodrammatica, ma raramente insignificante.
Voto: 8,5 / 10
Pro e Contro
| Pro | Contro |
|---|---|
| Kevin Costner iconico | Ritmo variabile tra le stagioni |
| Paesaggi e fotografia eccezionali | Alcune sottotrame ripetitive |
| Western moderno e potente | Violenza e toni cupi possono stancare |
| Personaggi profondi e tormentati | Qualche eccesso melodrammatico |
| Scrittura e dialoghi solidi | Jamie spesso sprecato narrativamente |
Curiosità
-
Ha generato un vero “Sheridan-verse” con spin-off e prequel.
-
La serie ha contribuito a far impennare il turismo in Montana.
-
Molti attori hanno svolto training reale da cowboy: cavalli, mandrie, corde e vere attività di ranch.
-
Kevin Costner ha accettato solo dopo che gli fu garantita una narrativa epica e continua.
-
Le scene nel ranch sono girate in una proprietà reale, uno dei più grandi ranch privati degli USA.