Dopo anni di richieste dei fan e controversie produttive, nel 2021 Zack Snyder ha potuto finalmente mostrare la sua versione di Justice League, film mutilato e riscritto dopo il suo allontanamento nel 2017. Il risultato è un’opera monumentale di quattro ore che riscrive completamente il tono e l’impatto del film originale, restituendo dignità e coerenza all’universo cinematografico DC.
La trama segue Batman (Ben Affleck) e Wonder Woman (Gal Gadot) mentre reclutano una squadra di eroi — Flash, Aquaman, Cyborg e, naturalmente, Superman — per fermare Steppenwolf, emissario del temibile Darkseid, intenzionato a conquistare la Terra.
Guardalo in streaming su altadefinizione in 4k.
La visione di Snyder
Snyder realizza un film profondamente autoriale: epico, mitologico, quasi operistico. Ogni personaggio è presentato come una figura leggendaria, e la costruzione visiva è dominata da chiaroscuri, lenti movimenti di macchina e un’estetica da graphic novel.
-
Cyborg (Ray Fisher) diventa finalmente il cuore emotivo della storia, simbolo di perdita e redenzione.
-
Flash (Ezra Miller) passa da spalla comica a eroe decisivo.
-
Superman (Henry Cavill) trova nuova forza nel suo ritorno, incarnando il simbolo della speranza.
Snyder sfrutta il formato 4:3, la palette cromatica desaturata e la colonna sonora solenne per costruire un’esperienza cinematografica più vicina all’epica che al blockbuster tradizionale.
Cosa funziona
-
Visione coerente e ambiziosa: ogni sequenza riflette lo stile e la sensibilità del regista.
-
Approfondimento dei personaggi, in particolare Cyborg e Flash, qui finalmente centrali.
-
Fotografia e montaggio che conferiscono al film un tono maestoso e potente.
-
Scene d’azione migliorate rispetto alla versione del 2017, con coreografie più chiare e ritmo più equilibrato.
-
Tono più adulto e coeso, che restituisce alla Justice League la gravitas che meritava.
Dove inciampa
-
Durata monumentale: quattro ore che richiedono impegno e pazienza.
-
Eccesso di slow motion: a volte la regia indugia troppo, dilatando momenti non essenziali.
-
Tono costantemente serio: manca un po’ di leggerezza e ironia, rendendo il tutto pesante per alcuni spettatori.
-
Finale aperto che promette un seguito mai realizzato, lasciando un senso di incompiutezza.
Pro & Contro
✔️ Pro | ❗ Contro |
---|---|
Visione autoriale completa e coerente | Durata e ritmo impegnativi |
Personaggi finalmente valorizzati | Eccessiva serietà e poca ironia |
Azione spettacolare e visivamente curata | Slow motion a volte abusato |
Restituisce dignità al DC Universe | Finale aperto e mai completato |
Valutazione: ★★★★☆ (4,5/5)
Scene memorabili
-
⚡ Flash riscrive il tempo: una delle sequenze più potenti e poetiche del film.
-
🦾 Il sacrificio di Cyborg e il suo monologo: momento di altissima intensità.
-
🖤 Il ritorno di Superman in tuta nera: simbolico e iconico.
-
🔥 La visione di Darkseid: preludio epico a un universo che purtroppo non vedremo mai compiuto.
Impressione finale
Zack Snyder’s Justice League è un film-mondo: immenso, imperfetto, ma profondamente sincero. Non è solo una versione estesa, ma un’opera d’autore che trasforma un film compromesso in una dichiarazione di intenti. È la prova di come la passione di un regista e la determinazione dei fan possano riscrivere la storia del cinema contemporaneo.