Al momento stai visualizzando Zero Day – Robert De Niro guida un thriller politico tra cyberattacchi e verità distorte

Zero Day – Robert De Niro guida un thriller politico tra cyberattacchi e verità distorte

Viviamo in tempi in cui la fiducia nelle istituzioni si sgretola facilmente, in cui la verità è solo una delle tante versioni in circolazione.
Zero Day, miniserie dal respiro internazionale, affonda le mani in queste crepe, costruendo un thriller politico che è tanto avvincente quanto inquietante.

Disponibile in streaming 4k gratis su Altadefinizione Premium.

Il ritorno della leadership… o della minaccia?

La storia ruota attorno a un ex presidente americano chiamato a rientrare in scena dopo un attacco informatico che ha messo in ginocchio il paese.
La premessa è già di per sé affascinante: non solo per l’evento scatenante, ma per il modo in cui viene gestito. Ciò che interessa alla serie non è tanto l’hacking in sé, quanto il caos che ne deriva. Il sospetto, la propaganda, le narrative che si moltiplicano come virus.

Il protagonista, un uomo esperto ma segnato, è chiamato a guidare una commissione speciale mentre cerca di separare i fatti dalla fiction. Ma in un’epoca dominata dal sospetto, ogni parola può diventare un’arma.

Politica, famiglia, potere: tutto è personale

Uno dei punti forti della serie è la sua capacità di mescolare il grande e il piccolo: la geopolitica e la vita privata, le tensioni tra poteri forti e le fratture familiari.
I personaggi non sono simboli: sono esseri umani pieni di contraddizioni, ambizioni, paure. Ogni scelta pubblica si riflette su quella privata, ogni compromesso lascia una crepa.

Il ritmo della narrazione è teso, ma non frenetico. C’è spazio per lo sviluppo dei personaggi, per la costruzione del dubbio, per far crescere nello spettatore quella sensazione di smarrimento che è poi il cuore della serie.

La minaccia invisibile del nostro tempo

Zero Day non cerca facili risposte.
Il vero pericolo, suggerisce la serie, non è solo ciò che viene fatto dietro una tastiera, ma ciò che si decide di credere. La disinformazione, il sospetto sistematico, la fame di verità comode: tutto questo è più potente di qualsiasi arma.

Ed è qui che la serie colpisce davvero: nella sua capacità di raccontare un mondo dove la minaccia non ha volto, dove il nemico non è una figura precisa ma un ecosistema di mezze verità, interessi nascosti e paure sfruttate.

Un cast solido per una storia che fa riflettere

La recitazione è solida e misurata, senza eccessi. Il protagonista trasmette con naturalezza il peso della responsabilità, il senso di colpa, la lucidità politica di chi ha vissuto troppo a lungo tra compromessi e verità comode.

La regia sceglie un tono sobrio, asciutto, quasi documentaristico in certi momenti. Niente virtuosismi: tutto è al servizio della storia.


Zero Day è una serie che riesce a intrattenere e far riflettere allo stesso tempo.
Non cerca facili soluzioni, ma mette sul tavolo domande urgenti. Soprattutto: ci ricorda che la verità, in un mondo saturo di rumore, è spesso la prima vittima.

GUARDALO GRATIS IN 4k SU ALTADEFINIZIONE